Una mostra su Sant’Agata

Dipinti e ceramiche custoditi nei musei regionali e civici, sculture e fotografie di artisti contemporanei. Le rappresentazioni artistiche di Sant’Agata e della festa che celebra il culto della patrona del capoluogo etneo sono esposti nella mostra “Agata. Dall’icona cristiana al mito contemporaneo. I tesori dei musei regionali a Palazzo dell’Università”, ospitata in alcune sale del “Museo dei Saperi e delle mirabilia siciliane”, presso il Rettorato, in piazza Università, a Catania.
Finanziata dalla Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, la mostra è ideata e organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, diretta da Donatella Aprile, in collaborazione con l’Università etnea (Sistema museale d’ateneo) e con la Fondazione Oelle Mediterraneo antico.
L’esposizione accoglie alcune rappresentazioni di Agata legate a culture e ambiti artistici molto diversi, segno di quanto sia ampia e variegata la diffusione del suo culto. La mostra riunisce quindi pregevoli dipinti appartenenti alle gallerie della Regione Siciliana (Galleria regionale della Sicilia Palazzo Abatellis di Palermo, Galleria regionale Palazzo Bellomo di Siracusa, Museo interdisciplinare di Messina, Museo “Agostino Pepoli” di Trapani), oggetti in ceramica del Museo regionale della ceramica di Caltagirone, opere provenienti dal Museo civico Castello Ursino e dall’Arcidiocesi di Catania, nello specifico dalle chiesa di Sant’Agata al Borgo e dei SS. Pietro e Paolo. In mostra preziose opere appartenenti alle collezioni d’Ateneo e custodite presso il Rettorato dell’Università. Esposte anche fotografie e sculture di artisti contemporanei ispirate alla figura della santa e alla festa selezionate dalla Fondazione Oelle Mediterraneo antico unite ad un’istallazione olfattiva.
La mostra potrà essere visitabile fino al 31 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13:30. Pomeriggio e gruppi su prenotazione.