Siracusa, Enzo Maiorca avrà un monumento

Enzo Maiorca, il recordman siracusano più volte campione mondiale di immersione in apnea e noto in tutto il mondo anche per le sue battaglie in difesa del mare e dell’ambiente in generale verrà ulteriormente ricordato dall’amministrazione del Comune di Siracusa con un monumento per il quale è stato indetto un nuovo bando di concorso. Il bando di concorso nasce per l’acquisizione di idee, progettazione realizzazione e installazione di un’opera d’arte in memoria di “Enzo Maiorca” da collocare in maniera permanente in Ortigia presso Largo della Gancia.
Enzo Maiorca è nato il 21 giugno 1931 a Siracusa, innamorato del mare ed esperto di grandi immersioni in apnea, supera i campioni di apnea contemporanei e decide di spingersi oltre. Nel 1986 decide di tornare a battere un record per le proprie figlie Patrizia e Rossana (entrambe celebri nel mondo per essere primatiste mondiali di immersioni ) stabilendo il primato che lo porterà nel 1988 a -101 metri divenendo il primo uomo a varcare in apnea la soglia dei 100 metri di profondità. Numerosi e prestigiosi i riconoscimenti ricevuti per le sue attività sportive:
– Medaglia d’Oro al valore atletico del Presidente della Repubblica (1964)
– Tridente d’Oro di Ustica
– Premio letterario del C.O.N.I. per il libro “A capofitto nel turchino” (1976)
– Stella d’Oro al merito sportivo del C.O.N.I.
– Medaglia d’Oro al merito di Marina (non solo per lo sport ma anche per la difesa nell’ambiente, 2006).
– Inserimento nell’elenco “Le 100 leggende dello sport italiano”
L’11 giugno 1993 è protagonista nel ritrovamento del sommergibile Veniero scomparso nel 1925. Il re degli abissi muore a Siracusa il 13 Novembre 2016.
( Notizie tratte dal sito ufficiale enzomaiorca.com )
Il nuovo bando, che sostituisce quello pubblicato a dicembre, si è reso necessario in quanto, a seguito di valutazioni, si è ritenuto di cambiare il luogo precedentemente individuato per ospitare il monumento e di scegliere largo della Gancia, sempre sul lungomare di Levante. Tale sito, tra l’altro, sarà presto riqualificato e, in considerazione della maggiore ampiezza, renderà l’opera più visibile.
Nel nuovo bando, inoltre, sono state meglio specificate le caratteristiche richieste per il progetto, il tipo di documentazione da presentare e le modalità di consegna del plico, che dovrà avvenire esclusivamente mediante servizio postale con raccomandata e avviso di ricevimento oppure attraverso corrieri privati o agenzie di recapito autorizzati oppure, infine, potrà essere consegnato a mano.
La proposta deve pervenire entro le ore 12 del 30 giugno all’Ufficio protocollo del Comune, in piazza Duomo 4.
Ciascun artista, singolarmente o associato ad altri, potrà presentare un solo progetto. Il monumento, per il quale è lasciata ampia libertà all’estro creativo, dovrà essere realizzato con materiale imperituro e avere un’altezza massima di 3 metri; sarà collocato su un basamento, realizzato dall’amministrazione comunale. L’opera dovrà avere un costo massimo di 85 mila euro mentre ammonta a 5 mila euro il premio previsto per l’idea.
Come è scritto nel bando possono partecipare artisti, in forma individuale o in gruppo. L’opera dovrà essere ideata per la successiva realizzazione ed installazione in Ortigia, presso largo della Gancia sul lungomare di Levante, prospiciente il mare e potrà essere concepita liberamente come installazione, monumento o scultura, con l’adeguata illuminazione. Essa dovrà avere le seguenti caratteristiche: – essere progettata in piena libertà stilistica; – essere progettata con materiali imperituri adatti alle perturbazioni atmosferiche. L’opera dovrà avere una altezza massima di 3 metri da posizionare su un basamento con dimensioni di cm. 200 x cm. 200 con un’altezza di cm.100. L’opera potrà essere realizzata con tecniche e materiali liberamente scelti, purché vengano assicurate le caratteristiche di assoluta stabilità e durata nel tempo specie in considerazione della collocazione in prossimità del mare. Il basamento sarà realizzato e predisposto dall’Amministrazione Comunale con materiale imperituro, tale da sopportare il soprastante peso del manufatto e sarà saldamente ancorato al terreno. Nello stesso sarà predisposto l’impianto di illuminazione.
Come già scritto, alla proposta selezionata sarà assegnato il premio di € 5.000,00. Tale importo verrà corrisposto al solo vincitore (1° classificato) e si intende comprensivo di tutte le spese di ideazione. Con la corresponsione del premio la Stazione Appaltante acquisisce la proprietà del progetto e dell’opera. A seguito del pagamento del premio l’Amministrazione acquisirà piena proprietà dell’idea e dell’opera in questione, nonché dei diritti di riproduzione fotografica, cinematografica ed audiovisiva in genere, a scopo promozionale di valorizzazione del territorio. Potranno tuttavia essere attribuite dalla Commissione di Valutazione del concorso, fino a 2 menzioni speciali per eventuali proposte ritenute particolarmente significative, per particolari aspetti innovativi, seppur non risultate vincitrici.
La “proposta artistica” dovrà essere sviluppata secondo i criteri di valutazione indicati al successivo art. 10 del presente bando ed essere illustrata mediante: 1) Rappresentazione grafica dell’opera e/o bozzetto tridimensionale. L’eventuale bozzetto/modellino tridimensionale dell’opera, in scala max 1:10, dovrà essere realizzato in materiale a scelta dell’artista.
Commissione di valutazione
Le proposte pervenute saranno valutate da una commissione nominata dal Comune di Siracusa dopo la data di scadenza di presentazione delle domande e sarà composta da 5 membri: 1) dal Dirigente del Settore Cultura e Turismo del Comune di Siracusa (che svolgerà il ruolo di Presidente); 2) da un Dirigente Tecnico del Comune di Siracusa; 3) dal Presidente della Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale o da soggetto dallo stesso individuato; 4) dal Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa o da soggetto dallo stesso individuato; 5) da un membro individuato dal costituendo comitato promotore.
Nella sezione bandi del Comune di Siracusa si può trovare il bando completo.