Eccellenze

“Ripensa la Mensa”, modello innovativo di ristorazione scolastica

Un premio degno di nota nell’ambito del progetto “Ripensa la mensa”, vinto dall’associazione Codici di Sicilia, di cui Oranfrizer Unifrutti è stata partner lungo tutto il periodo “osservato” da Food Insider, associazione di promozione sociale che nasce come osservatorio sulle mense scolastiche e che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione scolastica per identificare modelli virtuosi e best practise.

Codici di Sicilia, associazione no profit Centro per i Diritti del Cittadino, e in collaborazione all’Azienda Sanitaria di Catania, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Promotori di cultura alimentare sana e sostenibile”, durante il 3° Summit della Mensa Scolastica, svolto in questi giorni nella capitale. 

 “Ripensa la mensa” è stato premiato perché promuove un modello di refezione scolastica più sano e sostenibile, e <<ciò ci rende orgogliosi, in quanto da sempre Oranfrizer Unifrutti è impegnata nel diffondere ai più piccoli la corretta alimentazione e lo stile di vita virtuoso – afferma Salvo Laudani, marketing manager dell’azienda –  spiegando loro quanto sia importante la biodiversità e la lotta allo spreco, sia come cibo, che come risorsa idrica. Ricordiamoci che i bambini, portano a casa ciò che imparano e saranno i consumatori di un domani, e dunque, adulti consapevoli».

“Questo progetto, fatto in collaborazione con tante realtà catanesi- spiega Manfredi Zammataro segretario di Codici Sicilia – è un modello innovativo di ristorazione scolastica, che intende trasformare la mensa in un luogo di educazione, confronto e cultura sul cibo, promuovendo alimentazione sana, sostenibilità e valorizzazione delle produzioni locali. Un motivo di orgoglio ancora più grande? E’ stato l’unico progetto premiato del Sud Italia! Siamo riusciti apportare una testimonianza di come anche al Sud esistano buone pratiche e progetti validi che, come questo, possono essere replicati in altri territori”.

“Ripensa la mensa” ha avuto inizio il 12 giugno 2023 e si è concluso il 12 giugno 2024 presso l’istituto comprensivo San Domenico Savio di Acireale e la scuola media Nino Martoglio di Belpasso ed è stato finanziato dalla Regione Siciliana e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Ha coinvolto aziende del territorio di differenti categorie merceologiche al fine di mangiare con saggezza, come suggeriva lo slogan che ha accompagnato i ragazzi in un viaggio educativo di sana nutrizione sia per il corpo che per il pianeta.

Articoli correlati

Back to top button