Brevi

“Questo non è amore”, campagna della Polizia per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza alle donne

Non sottovalutare mai qualsiasi forma di violenza e denunciare subito ogni sorta di maltrattamento e di prevaricazione. Sono queste le raccomandazioni fondamentali ribadite, ancora una volta, dalla Polizia di Stato nell’ambito della campagna permanente “Questo non è amore” finalizzata a prevenire e a contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.
Nel giorno in cui si festeggia San Valentino, i poliziotti e le poliziotte della Questura di Catania hanno incontrato i cittadini nella splendida cornice di Villa Bellini per illustrare le azioni di prevenzione e le strategie di intervento attuate, quotidianamente, dalle forze di Polizia.
Impegnati in prima linea al fianco delle vittime di violenza, i poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura etnea hanno allestito un punto di informazione con il “camper rosa” fornendo ai diversi cittadini e turisti, tra cui molti giovani, indicazioni utili sugli strumenti normativi previsti a supporto delle vittime e racchiusi in un’apposita brochure della Polizia di Stato, distribuita ai presenti. Inoltre, sono stati suggeriti consigli pratici da seguire quando si subiscono maltrattamenti o si è a conoscenza, direttamente o indirettamente, di episodi di violenza.
Al riguardo, sono stati ricordati i contatti da utilizzare come l’app “YouPol” per trasmettere in modo rapido e intuitivo segnalazioni, anche in forma anonima, tramite il proprio smartphone, il numero telefonico 0957367661 dell’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Polizia Anticrimine, attivo dalle ore 8 alle ore 14, nei giorni feriali, il numero 0957223990 del centro antiviolenza Thamaia, il 1522 Numero Gratuito di Aiuto. In ogni caso, per tutte le situazioni di emergenza è sempre attivo il Numero Unico di Emergenza 112 per il rapido intervento delle forze dell’ordine.
All’appuntamento erano presenti anche i poliziotti della squadra a cavallo e delle motovolanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nonché gli agenti in bici della Questura di Catania.

Articoli correlati

Back to top button