Cinema

Quando il linguaggio cinematografico diventa cultura green: SiciliAmbiente Film Festival

Riprende il viaggio di SiciliAmbiente Film Festival, la kermesse cinematografica dedicata all’ ambiente e ai diritti umani. Dal 15 al 20 luglio torna a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, un appuntamento che attira nell’ isola noti personaggi, tra intellettuali e registi, di caratura internazionale da più di un decennio.
Il SiciliAmbiente, giunto alla XVI edizione, da festival di nicchia, precursore delle tematiche ambientali, si è imposto negli anni come punto di riferimento a livello internazionale per il cinema legato alle tematiche green, ai diritti umani.
“Sedici edizioni sono tante per un festival che parla di ambiente e diritti – afferma il fondatore e direttore artistico del festival, Antonio Bellia – in sedici anni tante cose sono cambiate nel mondo. Quest’anno, in un periodo di enorme crisi sociale e ambientale, il messaggio che vogliamo mandare, anche attraverso la scelta grafica della locandina, è di speranza, di convinzione che mai come adesso le cose possono cambiare e lo faranno attraverso le nuove generazioni. E l’arte cinematografica ne è testimone e ne è in qualche modo artefice. SiciliAmbiente 2024 sarà un momento di riflessione ma anche di testimonianza e di confronto con il passato il presente e il futuro del nostro pianeta abitato dall’uomo”.
Un progetto da grandi numeri: 6 giorni di proiezioni di film, documentari, cortometraggi e animazioni, ma anche presentazioni di libri, incontri e dibattiti su cinema, ambiente e diritti umani. Trentasei film – di cui 5 première mondiali, 4 première italiane, 16 anteprime regionali, 8 documentari, 14 cortometraggi, 9 animazioni, 6 lungometraggi provenienti da 25 Paesi europei ed extraeuropei – compongono il programma di quest’edizione che vanta 12 produzioni italiane, a dimostrazione della vitalità del comparto nazionale, 15 film diretti da donne, e grandi ritorni di distribuzioni o registi legati al Festival.
Una selezione fortemente contemporanea in una programmazione solida ed ecclettica che conferma la mission del festival: contribuire a sostenere l’emergere di nuovi talenti, raccontare la realtà al di là dei generi, sviluppando tematiche attuali come ambiente, sostenibilità, integrazione, LGBTIQ+, diritti umani, fake news e censura, in una condizione di urgenza narrativa. Da qui il titolo del manifesto dell’edizione 2024 “ mai come ora ce né bisogno”, perché ogni pellicola proposta si fa portavoce di messaggi impellenti.
Il SiciliAmbiente Film Festival si svolgerà a San Vito Lo Capo in due location: nella sala principale, allestita al Giardino di Palazzo La Porta, si svolgeranno le presentazioni di libri, nella seconda sala, con affaccio sul mare, si potrà assistere alle proiezioni, seguite dai dibattiti e dagli incontri con i registi, gli attori e i protagonisti della kermesse.
SiciliAmbiente Film Festival è promosso da Demetra Produzioni, Associazione Culturale Cantiere 7 e Comune di San Vito Lo Capo con la collaborazione di Amnesty International Italia, Greenpeace Italia e AAMOD (Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico) ed è stato prodotto con il contributo della Regione Sicilia, Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commision ed è stato realizzato grazie al sostegno del Mic – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Articoli correlati

Back to top button