Brevi

“Plaza Suite”, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in scena al Teatro ABC di Catania

Quante volte l’abbiamo detto o sentito dire “Se queste pareti potessero parlare !” Ebbene, la genialità di Neil Simon ha fatto parlare una suite dell’hotel Plaza, nel classico “Plaza suite”, diventato anche un film pochi anni dopo, che verrà interpretato venerdì 28 e domani sabato 29 da Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio al Teatro ABC di Catania, per la regia di Ennio Contorti.

Neil Simon, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, ( 1927- 2018 ) è autore di capolavori come “A piedi nudi nel parco”, “La strana coppia”, “Solo quando rido” e tante altre opere teatrali, oltre che sceneggiatore di “The goodbye girl, “Amiamoci così belle signore”, “Bastano tre per fare una coppia” ed è uno dei commediografi più rappresentati nel mondo.

“Plaza Suite”, opera scritta nel 1968, per il nuovo appuntamento della stagione di prosa 2024/2025 del Teatro Angelo Musco di Catania, rivede insieme Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio dopo il successo di due anni di tournée di “Notte di follia”, andrà in scena venerdì 28 e sabato 29 marzo al Teatro ABC. Tre le repliche previste: venerdì alle ore 21,00 e sabato alle ore 17,30 e 21,00.

Le stanze d’albergo, in questo caso una suite, che diventa “protagonista” assurgendo a simbolo di successo e appagamento sociale, ne hanno viste di tutti i colori, ma non possono parlare; a meno che… non si stia in teatro dove per loro possano parlare le persone che le hanno abitate.

Ma veniamo alla trama:

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano tre coppie (diverse), in tre situazioni (diverse), in una suite (la stessa) di un hotel considerato come l’Olimpo: la dimora degli Dei. Lusso, agi, benessere che tuttavia non impediscono imbarazzi, problemi, inciampi. Qui tre coppie diverse, tre problemi di coppia diversi con un unico filo conduttore: una stanza dell’Hotel Plaza di New York. Il primo episodio rappresenta la crisi della coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione. I due coniugi si ritrovano nella stessa suite della loro luna di miele e tentano di rianimare il matrimonio ormai definitivamente spento. Nel secondo episodio la coppia protagonista è clandestina, due vecchi compagni di classe: lui famoso produttore, lei felice “mogliettina-modello e la stanza è sempre il luogo del loro ritrovo dopo anni. Il terzo episodio è il più esilarante. Una coppia, logorata dal tempo, che tenta di convincere la figlia a sposarsi. Ma il giorno fissato per celebrare le nozze, la promessa sposa si chiude in bagno e non vuole uscire.

“In una commedia – sottolinea nelle sue note il regista Ennio Coltorti -rappresentare l’inciampare di una qualunque persona può già far sorridere ma se questi inconvenienti li vive chi non avremmo mai pensato ne fosse vittima la situazione diventa esilarante. Dietro il puro e alto divertimento assicurato dalle commedie di Simon c’è sempre la dura verità della vita. Una durezza che la saggezza popolare combatteva con il saggio detto: “Canta che ti passa”. Simon sembra dirci invece: ridi, ridi, ridi… che ti passa!”

Per informazioni: Tel. 095 538188 – 333 7781632. Orario botteghino presso Teatro ABC: da lunedì a sabato 16:00/20:00, giovedì anche 10:00/13:00. Costo del biglietto: 20 euro (è accettata la “carta del docente”). Biglietti online su teatroabc.eu/musco 

Articoli correlati

Back to top button