Messina Film Festival – Cinema&Opera, Stefania Sandrelli chiuderà con lo spettacolo “Relazioni pericolose”

Ritorno in bellezza per il Messina Film Festival- Cinema&Opera, prodotto dall’Associazione Culturale La Zattera dell’Arte con l’E.A.R. Teatro di Messina, alla cui realizzazione collaborano l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Comune di Messina, il Ministero della Cultura, il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina, il Centro Studi Cinematografici.
La prima edizione del Messina Film Festival si è svolta nel 1995 ed è andato avanti fino al 2001. In quegli anni sono stati ospitati importanti artisti (Nanni Moretti, Stefania Sandrelli, Matteo Garrone, Rocco Papaleo, Citto Maselli) e prodotti spettacoli con musicisti di rilievo internazionale come Philip Glass, Michael Nyman, Zbignew Preisner, che hanno musicato dal vivo, in esclusiva per il Festival, film muti del regista-attore messinese Febo Mari. Importanti collaborazioni anche con Ennio Morricone che ha musicato il ritrovato film muto del 1909 L’orfanella di Messina e Franco Battiato che ha eseguito dal vivo una sonorizzazione per un film di montaggio sulle immagini del terremoto di Messina del 1908. Il Festival, diretto da Francesco Calogero aveva come base la Saletta Milani e per gli appuntamenti più importanti il Teatro Vittorio Emanuele. Il concorso era dedicato ai film italiani indipendenti ed ha tenuto a battesimo Matteo Garrone trionfatore dell’edizione del 1998 con il suo film Ospiti. Numerose ed importanti anche le retrospettive e la pubblicazione di cataloghi e monografie. Tra queste ultime significative quelle dedicate a Febo Mari di Nino Genovese, Stefania Sandrelli di Ezio Alberione, Gianni Canova e Francesco Miuccio, Adolfo Celi di Francesco Miuccio, Marco Olivieri, Giusi Parisi e Marco Dentici di Marco Olivieri. .
Nel 2023, dopo una lunga interruzione, il Messina Film Festival è tornato, questa volta dedicato al rapporto tra il cinema e l’opera lirica. Una unicità nell’affollato panorama nazionale delle manifestazioni e che assicura al Festival delle peculiarità che lo rendono assolutamente riconoscibile e che valorizza uno scambio tra due importantissime forme d’arte patrimonio fortemente caratteristico dell’Italia. La struttura del Festival si muove su due distinti binari. Da un lato il recupero di film storici, dall’altro lo stimolo della creatività contemporanea attraverso il concorso cortometraggi legato proprio al mondo del melodramma. La Direzione Artistica è affidata a Ninni Panzera.
L’edizione 2024 ospiterà un evento speciale: il Messina Film Festival – Cinema&Opera, in programma dal 30 novembre al 7 dicembre alla Sala Laudamo e al Teatro Vittorio Emanuele, vedrà la presenza di un volto iconico del cinema italiano.
In attesa di conoscere il programma dettagliato dell’evento, il direttore artistico Ninni Panzera, annuncia che il festival sarà chiuso da Stefania Sandrelli, icona del cinema italiano e attualmente sul grande schermo nell’ultimo film di Paolo Sorrentino “Parthenope”.
La grande attrice interpreterà “Relazioni pericolose”, un reading musicale che percorre l’intera vicenda di Cavalleria rusticana dando voce a Santuzza, personaggio unico, lontano da ogni modello, emblematica dei segnali di novità che appartengono all’universo femminile di Mascagni. In Santuzza vive l’orgoglio dell’amore ferito e tradito, la disperazione della donna che avverte di aver perduto il proprio uomo, la cupezza di un giorno senza sole, il timore di aver perduto per sempre la felicità. Ma Santuzza non è percorsa da un sentimento passivo, è alimentata da un’estrema determinazione, non è una donna che tace, che piange in silenzio. È una donna provvista di un corredo di emotività e di una forza vitale di assoluta rarità. È una donna che denuncia, è una donna che non è mossa da desideri di vendetta, ma di giustizia. L’insieme di queste caratteristiche consegna al teatro d’opera un personaggio unico, lontano da ogni modello, nel quale riconosciamo più che in ogni altro i segnali di novità che appartengono a Cavalleria rusticana e all’universo femminile di Mascagni. La Cavalleria rusticana non è più un dramma della gelosia o un triangolo dell’amore adulterino. Al di là del dramma borghese, si ravvede un lavoro importante sulla donna, che con un una forza travolgente porta in scena una tragedia interiore, senza scampo, senza possibili soluzioni o accomodamenti, ma che rappresenta le ferite di una mentalità maschilista presente e viva ancora oggi. Il messaggio è forte: è necessario combattere stereotipi e pregiudizi, denunciare le ingiustizie, trattare equamente ambo i sessi, non soccombere alle regole del patriarcato.
Con la bravissima Stefania Sandrelli sul palco il pianista Rocco Roca Rey e il soprano Daria Masiero. Lo spettacolo è inquadrato nella più ampia sezione del Festival dedicata alle varie versioni cinematografiche di Cavalleria rusticana.
Lo spettacolo, che ha debuttato al Mascagni Festival di Livorno nell’agosto scorso, andrà in scena sabato 7 dicembre alle 21.00 al Teatro Vittorio Emanuele.
“E’ un gradito ritorno quello di Stefania Sandrelli al Messina Film Festival, perché nel 1998 le era stata dedicata una importante retrospettiva e un volume in cui veniva raccontata la sua filmografia completa”, dichiara Ninni Panzera.
La prevendita è aperta e i biglietti sono acquistabili al botteghino del Teatro Vittorio Emanuela (090 2408836 – da martedì a sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:40)) oppure online sul sito di Vivaticket al seguente link https://www.vivaticket.com/it/ticket/relazioni-pericolose/251318
Costo dei biglietti da € 10,00 a € 25,00.
Il Messina Film Festival – Cinema&Opera è realizzato grazie al contributo dell’Ente Teatro di Messina, dell’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo della Sicilia Film Commission, del Comune di Messina, di Unioncamere Sicilia, della Presidenza dell’ARS e CNA Sicilia. Media partner: Rai News 24, Rainews.it, Rai Italia, TGR Sicilia, MYmovies, Sicilia Spettacoli, Radio Taormina.