Brevi

Le tecnologie quantistiche come percorso d’innovazione per la Sicilia

Il prossimo venerdì 21 febbraio, alle ore 14.00, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (Via Santa Sofia 64, Edificio 6), ospiterà l’evento “Tecnologie Quantistiche: un percorso di innovazione per la Sicilia”. Promosso dall’Università di Catania, Confindustria Catania, il Network Nazionale per le Tecnologie Quantistiche (NQSTI) e realizzato da Quantum Technologies at UniCt (QuCaT), l’iniziativa si propone di favorire il dialogo tra ricerca e imprese esplorando le potenzialità delle tecnologie quantistiche.
Saranno affrontati diversi temi, tra cui lo sviluppo di software per applicazioni specifiche, la sensoristica quantistica avanzata, la cybersecurity quantum e post-quantum. Si parlerà anche delle tecnologie abilitanti come materiali innovativi, circuiti di controllo e packaging, e del supporto alle imprese mediante strumenti di pre-seed, incubatori e acceleratori. Infine, sarà discusso il ruolo della formazione ad alto livello e del placement per le nuove generazioni.
L’evento sarà inaugurato con i saluti istituzionali del rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, del direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania Stefano Romano, del sindaco di Catania Enrico Trantino, del vicepresidente di Confindustria Catania e presidente del Digital Innovation Hub Sicilia Lucio Colombo, e dell’assessore alle Attività produttive della Regione siciliana Edy Tamajo.
Moderati da Elisabetta Paladino, vicedirettrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, interverranno Fabio Sciarrino, pro-rettore alla Ricerca internazionale dell’Università La Sapienza e membro NQSTI, Nicoletta Amodio, executive advisor Ricerca e innovazione di Confindustria, Valeria Vinci della Divisione III MIMIT Economia digitale e nuove tecnologie abilitanti, Gaia Greco, ricercatrice del CNR e referente Spoke 8 NQSTI, e Giuseppe Falci, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania e membro NQSTI.
A seguire, si terrà una tavola rotonda moderata dal giornalista del quotidiano La Sicilia, Leandro Perrotta. Parteciperanno Anita Camillini, ricercatrice in Quantum Computing presso Cineca, Simone De Liberato, CTO Quantum Italia, Alfio Dario Grasso, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Catania e ICSC, Sabrina Maniscalco, CEO di Algorithmic, Massimiliano Proietti, AI & Quantum Technologies presso Leonardo Lab, e Fabio Sciarrino, Pro-Rettore alla Ricerca Internazionale dell’Università Roma La Sapienza.

Articoli correlati

Back to top button