L’associazione culturale “la Maieutica” presenta il laboratorio di Teatrosofia

L’associazione culturale la Maieutica, nella persona del presidente Leandro Distefano, presenta il laboratorio di Teatrosofia.
Cosa vuol dire ” Teatrosofia”? Cioè tramite il linguaggio teatrale provare a fare emergere (Sophia=la Sapienza-Conoscenza più profonda) come gli antichi greci.
Il laboratorio si svolge in 6 incontri quindicinali di 2 ore ad incontro.
Su cosa verte il laboratorio e cosa si farà:
si inizierà il percorso da personaggi storici o da un evento drammatico e o comico-divertente, da una fiaba, da una leggenda, da un mito, si studia e si scava la storia del personaggio che si è scelto e degli eventi che lo coinvolgono;
si lavorerà sull’intreccio della storia con i personaggi che entrano nella trama e nelle vicende descritte che verranno trasformate, come materia che usano gli scultori, fino ad arrivare alla chiusura del testo, da portare in scena;
verrà creato un gruppo Wathsapp, dove ognuno di voi metterà dubbi, intuizioni, idee, insomma un confronto che poi sarà portato in presenza.
Questo percorso porterà ad avere una comprensione maggiore della storia dei personaggi e degli eventi in cui sono inseriti, per tentare di comprendere meglio le intenzioni umane nel rapporto con se stesse e con il mondo che li circonda. I personaggi potrebbero essere da Giulio Cesare ai Borgia, da Socrate, a Gengis Kan, da Epicuro a Carlo magno, si potrà spaziare ovunque senza limiti.