La Fondazione “Capacità Merito Inclusione”

Sorta da poco, la Fondazione Capacità Merito Inclusione ha già emanato un bando per attribuire per l’anno scolastico 2024/25 n. 100 Borse di studio per l’assegnazione di libri scolastici agli studenti del 3° anno delle Scuole superiori di II grado di Bronte per un importo di € 100,00.
La proposta progettuale della Fondazione si ispira al principio espresso dall’art. 34 della Carta Costituzionale e mira a sostenere le studentesse e gli studenti “capaci e meritevoli anche se privi di mezzi” nel percorso di studi nella scuola di II grado e nella prosecuzione degli studi universitari.
Come si legge nello Statuto, la Fondazione “intende perseguire le seguenti finalità generali:
- dare concreta attuazione al diritto allo studio
- garantire pari opportunità
- potenziare gli interventi per la partecipazione alla vita civile e sociale”.
Tanti gli obiettivi, tra cui:
- Contrastare le diseguaglianze dovute a svantaggio economico
- Agevolare la formazione degli studenti e delle studentesse capaci e meritevoli
- Facilitare il superamento di situazioni di disagio e/o difficoltà nei percorsi scolastici
- Riconoscere il valore dell’impegno sociale
- Far acquisire sicurezza e autodeterminazione
- Saper promuovere il sé attraverso l’aiuto solidale
- Saper fruire delle opportunità che la Società civile promuove.
La Fondazione intende avviare le seguenti azioni:
- Azioni a favore di studentesse e studenti delle classi prime e terze.
- Comodato d’uso gratuito di libri per studenti/esse che versano in condizioni di disagio economico e/o fornitura totale o parziale dei libri di testo adottati dalla scuola.
- Contributi economici per acquisto di materiale e strumenti ad uso didattico.
- Esperienze formative extrascolastiche estive, per il potenziamento delle competenze linguistiche, sociali e culturali.
- Azioni a favore di studentesse e studenti diplomate/i
- Assegnazione di borse di studio per studenti particolarmente meritevoli, in condizioni di svantaggio economico, a sostegno della prosecuzione degli studi universitari.
I Soggetti coinvolti sono le Istituzioni scolastiche, Associazioni culturali e di volontariato, altri partner istituzionali e non.
i dettagli potranno essere letti sul sito: