La DOC Sicilia torna a Vinitaly

La DOC Sicilia torna a Vinitaly con un’identità rinnovata e un racconto che intreccia storia, territorio e visione internazionale. Tra degustazioni guidate, approfondimenti scientifici e strategie di mercato, il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia si prepara a essere protagonista dell’edizione 2025 della fiera veronese, portando sotto i riflettori la ricchezza e la diversità del patrimonio vitivinicolo siciliano.
Dal 6 al 9 aprile, presso il Padiglione 2, stand G79, il Consorzio accoglierà operatori, giornalisti e appassionati in un viaggio alla scoperta dei vini della DOC Sicilia, attraverso un programma pensato per valorizzare la straordinaria identità enologica dell’isola. Masterclass condotte da esperti del settore offriranno un approfondimento tecnico e culturale sulle caratteristiche uniche della denominazione.
Ben 65 referenze provenienti da 37 diverse aziende consorziate saranno disponibili allo stand per la degustazione offrendo agli ospiti un percorso gustativo e sensoriale unico, immergendoli nei profumi della Sicilia.
Tra gli appuntamenti più attesi, lunedì 7 aprile alle 13:00, il giornalista e wine educator Filippo Bartolotta guiderà la masterclass “Sulla rotta del Grillo”, un percorso dedicato alle sfumature e all’evoluzione di uno dei vitigni simbolo della denominazione. Lunedì 7 aprile alle ore 15:00 lo stand accoglierà gli studenti del corso di enologia dell’Università degli Studi di Palermo che parteciperanno ad una masterclass sui principali vitigni autoctoni dell’isola a partire dalle ore 16.30. Prima di questa, giornalisti e tecnici di settore sono invitati a partecipare alla masterclass dal titolo “Vista Lucido” , sarà tenuta dall’enologo Giovanni Colugnati
Martedì 8 aprile alle 11:00, l’agronomo e divulgatore Maurizio Gily guiderà la degustazione dei vini del progetto BiViSi alla scoperta della biodiversità viticola siciliana, analizzando il valore storico e il potenziale enologico di vitigni meno noti ma profondamente radicati nel territorio. Nel pomeriggio, alle 16:00, Bartolotta tornerà con “Da 0 a 1000: la Sicilia dei contrasti”, una narrazione che esplorerà la varietà di terroir e microclimi che rendono la DOC Sicilia un mosaico unico, dalle coste alle alture dell’entroterra.
Durante la fiera, il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia accoglierà al proprio stand buyer, giornalisti e operatori del settore, favorendo il dialogo sulle opportunità di mercato, sulle strategie promozionali e sul ruolo crescente dei vini DOC Sicilia nel panorama vinicolo mondiale.
L’appuntamento è a Vinitaly 2025, Padiglione 2 – Stand G79, per scoprire e vivere l’essenza autentica dei vini DOC Sicilia.
CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC SICILIA
Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. 7.202 viticoltori e 530 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. Il sistema Sicilia DOC è produttore di eccellenza sostenibile: tanti degli oltre 22 mila ettari di vigneto della Denominazione sono coltivati rispettando il disciplinare della vitivinicoltura sostenibile della Fondazione SOStain Sicilia.