Food & Wine

Insolito Marsala: dove la Sicilia incontra il futuro

Storia, arte, architettura, cultura, vino e gastronomia. Tutto questo è Marsala, città ricca di tradizioni culinarie dai sapori mediterranei e una storia vinicola che affonda le proprie radici nel passato.

Dal 2 al 6 ottobre, Marsala diventa un palcoscenico di esperienze uniche. Tra le vie della città si intrecceranno  tradizione eno-gastronomica, arte contemporanea e tecnologia si intrecciano.  Workshop, masterclass, cene a tema e aperitivi in una rete di eventi che aprono nuove prospettive.

Tra sessioni di formazione, degustazioni, installazioni artistiche, aperitivi e cene speciali, Insolito Marsala mira a proiettare la Sicilia verso il futuro.

Celebriamo la Sicilia in un festival fluido e leggero, che parte dall’isola ed è pronto a raccontarsi al mondo: è Insolito Marsala, il festival che unisce tradizione e innovazione, con focus su vino, Horeca e cultura.

Insolito Marsala nasce con l’obiettivo di ridefinire il concetto di ospitalità e cultura in Sicilia, con una sperimentale che propone la fusione di  tradizioni e le più moderne tecnologie.  Approccio multidisciplinare evidente  in tutte le iniziative del festival, che spaziano da conferenze e masterclass a installazioni artistiche e digitali.

Un laboratorio di sperimentazione culturale rispetto ai festival enogastronomici tradizionali, di contaminazioni con le nuove tecnologie, dunque,  rende il festival un nuovo crocevia in una terra che è sempre stata simbolo dell’accoglienza.

Tra gli eventi principali, la presentazione il 2 ottobre del progetto Twine, primo progetto di questo genere in Italia, un passo che porta Marsala direttamente nel metaverso e apre nuove prospettive per raccontare il territorio. Il gemello digitale di Palazzo Fici, dove ha sede il Museo del Vino di Marsala, che consentirà ai visitatori di esplorare, tramite visori immersivi, una versione virtuale del cortile e dell’Enoteca Strada del Vino di Marsala.  

Ad arricchire il fitto cartellone di eventi, l’incontro con Stefania Auci, autrice de I Leoni di Sicilia, che racconterà storie inedite e curiosità sulla famiglia Florio e il loro legame con il Marsala.

Insolito Marsala si distingue  per il suo impegno verso l’arte contemporanea. Il progetto Marsala Colorata trasformerà le strade della città in un’esposizione a cielo aperto, grazie a opere di street art che riqualificheranno spazi urbani e vetrine. 

Punto di forza del festival resta l’ esperienza gastronomica. Ogni sera, le cantine e i ristoranti di Marsala proporranno degustazioni di vini locali abbinati a importanti prodotti DOC italiani. Fra gli altri, il Culatello di Zibello, il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella di Bufala Campana, il Cioccolato di Modica incontreranno i vini delle principali cantine della zona. Le degustazioni saranno a numero chiuso con prezzi “popolari”.

Ristoranti selezionati offriranno ogni sera un Insolito Menù creato appositamente per l’occasione. Ogni luogo (negozi, bar, ristoranti) diventerà così occasione per un consumo o un’esperienza insolita.

Per esempio, per l’occasione, Saline Genna, uno dei luoghi più gettonati al mondo per un aperitivo al tramonto, per le cinque giornate offrirà un aperifish Insolito, con proposte inedite.

In quattro locali selezionati sarà possibile degustare il cocktail ufficiale del festival, parte di un menù di signature cocktail creati appositamente da ciascun locale. Le serate saranno arricchite inoltre da musica, DJ set e interventi artistici.

Articoli correlati

Back to top button