Un libro da raccontare

Incarcerazioni di massa. Un viaggio nell’inferno delle carceri

Baz Dreisinger, Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia, Mimesis Editore, 2021.
Viaggiare apra la mente. In molte opere artistiche il viaggio è la metafora di un percorso formativo ed educativo per colui che lo compie. Opere molto lontane per stile e argomento come la Divina Commedia di Dante il film intitolato I diari della motocicletta hanno in comune l’idea del viaggio.
Sulla stessa linea è il bellissimo libro di Baz Dreisinger intitolato Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia. L’autrice ha raccontato in questo libro le impressioni ricevute dalle visite effettuate nelle carceri di vari stati del mondo. Il libro è un viaggio nelle carceri alla ricerca della spiegazione del senso della pena e dell’applicazione della giustizia.
La Dreisinger insegna alla City University di New York nel Jay College of Criminal Justice. Ha fondato un think tank denominato Incarceration Nations Network per promuovere l’applicazione di metodi innovativi nella strutturazione e gestioni delle carceri.
Il libro si apre con la descrizione del sistema giudiziario e carcerario del Ruanda ricostruito dopo il sanguinoso genocidio del 1994. È un capitolo molto interessante perché pone la questione del sistema carcerario in un contesto in cui operano sia il diritto penale statuale che il diritto penale internazionale. L’attenzione si sposta poi al Sudafrica, che fino a qualche decennio fa era terra dell’apartheid, poi in Uganda e Giamaica. Un lungo capitolo è dedicato alla condizione delle donne nelle prigioni thailandese e ai nuovi progetti in cui le detenute hanno accesso all’arte. Si parla anche della detenzione dura in un carcere delle Brasile e delle nuove carceri australiane gestite integralmente dai privati. L’ultimo capitolo è dedicato alle carceri norvegesi che sono famose nel mondo per i loro sistemi estremamente innovativi.
È un viaggio interessante in carceri che cercano di realizzare al proprio interno una vera e propria utopia rieducativa in favore dei detenuti.
https://incarcerationnationsnetwork.org/

Articoli correlati

Back to top button