AmbienteNotizie

In Sicilia il più innovativo progetto agro-fotovoltaico

La Sicilia segue la scia già intrapresa e si prepara ad ospitare altri due impianti per il più innovativo progetto agro-fotovoltaico. I parchi saranno targati “Engie Italia”, il gruppo energetico mondiale impegnato nella transizione verso un’economia carbon neutral. Progetto da realizzare in collaborazione con Amazon ENGIE per fornire energia verde ad Amazon. “L’utilizzo della tecnologia agri-fotovoltaica, in particolare, rappresenta un’occasione molto interessante per la Sicilia e per tutto il Mezzogiorno. Il mio augurio è che questo possa essere solo un esempio della capacità del nostro Meridione di attrarre investimenti rivolti alla transizione energetica in chiave moderna e innovativa. Io personalmente e tutto il governo siamo impegnati perché questo accada”. Così il ministro Mara Carfagna.

Una delle strutture sorgerà a Mazara del Vallo nel Trapanese, l’altra a Paternò in provincia di Catania, rispettivamente per un’estensione di 115 e 75 ettari. per l’80% ad Amazon e per il 20% verrà immessa sul mercato contribuendo al fabbisogno energetico di circa 20mila utenze domestiche. Intanto, è in fase di realizzazione, nelle campagne tra Marsala e Salemi, un parco eolico con undici autogeneratori. È stato denominato “Elimi” e sarà dotato di turbine la cui tecnologia innovativa consentirà una produzione annua di 115 GWh a fronte di 38 MW di potenza installata. La conferenza stampa di presentazione del cantiere ha visto la partecipazione tra gli altri di Samuel Renard, direttore di Energie Rinnovabili Engie Italia. L’opera dovrebbe giungere a completamento ai primi di ottobre ed entro la fine dell’anno. Sarà Terna ad immettere l’energia prodotta sulla rete nazionale.

Le pale eoliche avranno un diametro di 135 metri (pale di circa 65 metri), mentre gli impianti agro-voltaici di Mazara del Vallo e Paternò avranno, invece, una capacità produttiva massima di 104 MegaWatt. A spiegare gli altri dettagli l’ingegnere Andrea Fiocchi, amministratore unico di Engie Sole: “Saranno installati 122 mila pannelli fotovoltaici per una superficie complessiva di 315 mila metri quadrati, consentendo anche le coltivazioni agricole. In termini di Co2 non immessi in atmosfera è come se venissero impiantati 3 milioni di alberi”. L’80% dell”energia elettrica prodotta andrà ad Amazon, che la destinerà alle proprie sedi, il 20%, dopo l’immissione sul mercato, finirà con il soddisfare il fabbisogno di circa 20 mila utenze domestiche siciliane con un risparmio di oltre 62 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) all’anno. “Si tratta del più innovativo progetto italiano in ambito rinnovabili”. A spiegarlo una nota di ENGIE .

Sul territorio nazionale italiano, ENGIE raggiunge circa 500 MW di energia rinnovabile grazie a cospicui investimenti. L’obiettivo è quello di raggiungere, entro il 2025, 1,2 GW di produzione green, così contribuendo al Piano Energia e Clima 2030 (PNIEC) per la decarbonizzazione del nostro Paese. I due progetti agro-fotovoltaici si aggiungono al 23 parchi di energia rinnovabile già esistenti in varie regioni d’Italia (Sicilia, Molise, Umbria, Lombardia, Basilicata, Puglia, Calabria e Campania). Dal 2020 ad oggi, l’azienda ha aggiunto 150 MW di parchi eolici e 170 MW di progetti eolici e fotovoltaici del 2021/2022 di cui 142 MW soltanto nell’Isola (inclusi i parchi agro-fotovoltaici in collaborazione con Amazon). Sono pari a 165 MW gli impianti in produzione.

Allo scopo di rendere l’intero progetto economicamente sostenibile senza necessità di fondi pubblici, in programma progettazione, finanziamento, costruzione e gestione degli assetti di produzione di energia rinnovabile, vendita a clienti finali. Inoltre, a fine 2020, ENGIE ha partecipato allo sviluppo dei servizi innovativi di flessibilità, aggiudicandosi la gara “Fast Reserve” indetta da Terna, quale primo operatore per il Centro Sud e secondo a livello nazionale in termini di MW. ENGIE realizzerà impianti di stoccaggio con batterie ad alto contenuto tecnologico per un totale di 42 MW.

Damien Térouanne CEO di ENGIE Italia: “Negli ultimi anni abbiamo investito molto in energie verdi e oggi abbiamo l’obiettivo di aumentare la capacità dei nostri impianti rinnovabili in Italia da circa 500 MW attuali ino a oltre 1 GW, entro i prossimi anni. Vogliamo continuare a sviluppare progetti greenfield sul territorio, sia in ambito eolico sia agro-fotovoltaico, investendo in assetti già operativi e in progetti autorizzati, abbinandoli a sistemi di stoccaggio dell’energia che produciamo. ENGIE è tra i protagonisti della transizione energetica in Italia – prosegue Térouanne – e l’innovativo progetto con Amazon in ambito agro – fotovoltaico ne è la conferma. Guardiamo con aspettative positive al nuovo Ministero della Transizione Ecologica per un approccio più collaborativo da parte di tutti gli attori e auspichiamo una maggiore chiarezza e semplificazione del quadro normativo di riferimento. Ciò permetterà una forte accelerazione per lo sviluppo delle FER in Italia, in linea con gli obiettivi del PNIEC”.

Negli Stati Uniti e in Francia, ENGIE e Amazon hanno siglato PPA per un totale di 650 MW Peak. L’accordo tra le due aziende permetterà di produrre energia rinnovabile utile a rifornire le sedi di Amazon in Italia oltre a contribuire  all’obiettivo di Amazon di gestire il 100% del business con energia green il 2025. Il progetto permetterà, tra l’altro, di risparmiare all’ambiente ogni anno la quantità di anidride carbonica raggiungibile piantumando oltre 3,1 milioni di alberi (oltre 62mila ton di CO2). La tecnologia utilizzata è di tipo innovativo bifacciale: verrà catturata sia luce diretta che riflessa dai terreni circostanti, permettendo una migliore coltivazione della terra, inoltre ii pannelli saranno di taglia grande. Il progetto, per il cui finanziamento in fase di finalizzazione su base project financing ENGIE ha incaricato BNP Paribas, Cassa Depositi e Prestiti e Societe Generale, rappresenta un ulteriore e decisivo contributo alla roadmap nazionale per l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e conseguente abbattimento delle emissioni di CO2, in linea con l’accelerazione intrapresa dal Governo sulla transizione energetica.

Giorgio Busnelli, Director Consumer Goods di Amazon Italia e Spagna: “Amazon sta accelerando i suoi investimenti in energie rinnovabili per contribuire a realizzare il Climate Pledge, il nostro impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040 – dichiara Siamo i più grandi acquirenti aziendali di energia rinnovabile nel mondo, con una capacità produttiva di 8,5 GW e 206 progetti attivi. Tra questi si inseriscono i primi due parchi fotovoltaici in Italia, che rappresentano una pietra miliare per il nostro percorso. E siamo orgogliosi che questo viaggio parta dalla Sicilia, con questo progetto innovativo realizzato insieme ad ENGIE, che coniuga energia pulita e coltivazioni agricole. Sappiamo che c’è tanto da fare e non c’è tempo da perdere: continueremo a lavorare per proteggere il pianeta, è una priorità assoluta per tutti e ognuno di noi può dare il suo contributo”.

Articoli correlati

Back to top button