Food & Wine

Il vino doc siciliano brand dalla forte identità

Una ricognizione del percepito d’immagine, di brand e del vissuto dei vini Sicilia DOC con relativi orizzonti, in particolar modo rivolti al consumatore del 2030: è questo in sintesi l’analisi “Immagine, percepito e prospettive della DOC Sicilia in Italia”, commissionata a GPF Inspiring Research, azienda leader nelle ricerche di mercato, da parte del Consorzio Vini DOC Sicilia e presentata in occasione del Vinitaly 2022, nel corso di uno degli appuntamenti a cura del Consorzio. GPF Inspring Research ha impostato una ricerca per rilevare awareness, immagine, tratti distintivi, percezione dell’eccellenza del Sicilia DOC, investigando percepito di Brand e vissuto del vino siciliano attraverso un campione nazionale di consumatori regolari e appassionati di vino.

“Abbiamo scelto di indagare e approfondire il sentiment sulla DOC Sicilia con la prospettiva di acquisire maggiore dati relativi al brand – sottolinea Antonio Rallo, presidente Consorzio DOC Sicilia – in virtù dell’impegno costante del Consorzio a favore del suo potenziamento. I dati riscontrati avvalorano come la denominazione sia percepita sempre più come garanzia di qualità e come simbolo non solo della regione, ma della stessa produzione Made in Italy in Italia e all’estero”. 

Secondo l’analisi, in un campione composto da individui che possono definirsi “conoscitori di vino”, il 74,8 % tra questi ha affermato di conoscere il vino siciliano. Il dato è ancora più positivo in riferimento a un cluster di giovani di età compresa tra i 24 e il 29 anni, attestandosi al 79,4 %. I vini siciliani sono dunque tra i più conosciuti e la Sicilia è la prima aerea in cui si registra un incremento così importante della fascia più giovane. Rispetto al consumo: tra coloro che lo conoscono, l’83% lo beve anche. Da questi dati si evince dunque un ottimo grado di consapevolezza e un ottimo e per nulla ovvio livello di conversione dalla conoscenza al consumo.

Nella fase qualitativa dell’analisi, la DOC Sicilia emerge come un Brand con un’identità forte e molteplice. Sul campione totale, viene percepito come un prodotto di eccellenza e “di carattere”, in grado di rappresentare l’Italia nel mondo e la Sicilia con tutti i suoi contrasti. 

Il vino siciliano viene vissuto come un vino “importante” ma non eccessivamente sontuoso, con numerosi attributi organolettici e legati alla sua Terra: un vino deciso, ma che al contempo può essere fresco, fruttato e ambasciatore della sua anima eterogenea. Senz’altro ricorrente il suo portato di genuinità e sostenibilità: il vino siciliano è sempre più riconosciuto come sostenibile per natura.  La comparazione con altre zone vinicole italiane vede il vino siciliano posizionato tra i segmenti di consumatori più protesi all’innovazione e alla modernità, a differenza di vini di aree a maggior diffusione che hanno un posizionamento più “baricentrico” o tradizionale. 

Un posizionamento socioculturale, quello del vino siciliano, che emerge di appeal per un consumatore attento, selettivo e orientato alla piacevolezza e che si predispone per un futuro ampliando un orizzonte ancora più ampio legato all’innovazione. Se rispetto al passato il brand DOC Sicilia ha acquisito la percezione di maggior “garanzia e sicurezza, più affidabilità”, lo scenario futuro, quello del consumatore del 2030, lo vedrà predisporsi sempre più incline a un mercato internazionale, sempre più diffuso e distintivo della sua identità.

A questo link è possibile scaricare le immagini: https://tinyurl.com/t99nttj9

Consorzio di tutela vini DOC Sicilia

Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (https://siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni di promozione mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Quasi 8.000 viticoltori e circa 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. La produzione di bottiglie è imponente: nel 2020 sono state prodotte oltre 90 milioni di bottiglie, nel 2021 oltre 96 milioni. Il sistema Sicilia DOC è produttore di eccellenza sostenibile: tanti degli oltre 26  mila ettari di vigneto della Denominazione sono coltivati rispettando il disciplinare della vitivinicoltura sostenibile della Fondazione SOStain Sicilia.

Articoli correlati

Back to top button