Il Vescovo di Catania al Concilio di Basilea
Nel corso della consultazione dei documenti dell’Archivio Privato Paternò Castello dei Principi di Biscari, presso l’Archivio di Stato di Catania, abbiamo avuto modo di apprendere dell’esistenza di un sigillo plumbeo che il Biscari riteneva essere stato apposto ad un diploma relativo ad una partecipazione al Concilio di Basilea. Da Catania, il 30 maggio 1772, il Principe di Biscari Ignazio Paternò scriveva al Canonico D. Domenico Schiavo una lettera con la quale lo informava di un “acquisto” fatto per il suo museo di antiquaria, costituito da un sigillo di piombo che gli era stato regalato dal M. Rev. P. Francesco Pasquale da Messina, Provinciale dei PP. Riformati di S. Francesco, che lo aveva prelevato dalla sua raccolta che aveva intitolato “Museum Mendicantis”. Così le parole del Principe di Biscari nella lettera indirizzata a Domenico Schiavo:
“[…] questo buon padre […] al rispettabile grado di provinciale, passando per Catania nelli scorsi giorni di questo mese di maggio […] fammi grazioso dono di uno piombo, che certamente autorizzò alcuno diploma del Concilio di Basilea, trovato nel territorio della vicina terra di Belpasso, in uno podere, chiamato del Petraro. […] Il sigillo in piombo pendeva a un laccio di canapa, o di seta, in cui appressa venisse la missione dello Spirito Santo sopra agli adunati Padri dall’ordine delle figure appresse in questo piombo possiamo congetturare, che questo sigillo formato fosse stato nell’anno 1433, in cui l’imperatore Sigismondo volle trovarsi presente a questo già indetto Concilio; come leggesi [ … ]. (1)
La certezza del Principe di Biscari che il sigillo di piombo avesse chiuso una Bolla autorizzativa di partecipazione al Concilio di Basilea, che di solito veniva racchiusa da un laccio di canapa o di seta, derivava dall’iscrizione che era incisa nel medesimo sigillo: “Sacrosancta Generalis Synodus Basileensis”. (2) La descrizione e la funzione della Bolla e del sigillo di piombo ad essa allegato, vengono specificate nelle parole della Costituzione del Concilio di Basilea: “De Bulla Plumbea: item ut gesta in ipsa Synodo durabiliori testimonio roboyentur, flatuit, & ordinat ipsa Synodus, quod de caetero in litteris suis authenticis utatur Bulla plumbea cum cordula canapis, aut serici, prout varietas causarum, & rerum postula bit, in uno missionis Spiritus Sancti in specie Columbaea, in alio vero lateribus horum verbo rum Sacrosancta Generalis Synodus Basiliensis sculpturas continente decernens eisdem plenam, & omnimodam fidem adhibentam fore.” (3) La copia inviata dal Principe di Biscari a Domenico Schiavo viene riprodotta nell’immagine sottostante.
Il Concilio di Basilea, come si rileva nel Dizionario Treccani, venne convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento dell’adunanza. La lotta si prolungò con alterne vicende che videro lo spostamento del concilio a Ferrara e a Firenze fino al 1439, quando si giunse alla deposizione del pontefice e all’elezione di Amedeo VIII di Savoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa Niccolò V come pontefice legittimo (1449). La successiva ricerca bibliografica faceva rilevare come lo stesso evento fosse stato oggetto di una pubblicazione da parte di Domenico Privitera nel 1787 (4)
La datazione del sigillo di piombo viene ipotizzata dal principe di Biscari al 1433, utilizzando come fonte certificante il testo di Ottavio Strada “Le Vite degli Imperadori Orientali”, nonché il testo del Muratori “Annali d’Italia”. (5) Nella sua lettera a Domenico Schiavo il Principe di Biscari fa una precisa descrizione dell’immagine impressa nel sigillo di piombo, ipotizzando quali fossero i soggetti che potevano essere stati i destinatari-latori della Bolla a cui era allegato il sigillo. Così le parole del Principe di Biscari: “Mirasi adunque dalla parte destra di questo Piombo una figura dell’Imperador Sigismondo con corta barba, come il citato Strada rappresenta in una Medaglia l’effige di questo Cesare, coronato di gemmato diadema, terminando in una picciola Croce, avendo nella destra lo Scettro Imperiale, a canto al quale due caratteri si ravvisano, che forse il nome dell’Imperadore racchiudono. Sotto a questo una figura si vede, nella quale pel Cardinalizio Cappello deesi credere rappresentarsi il Cardinal Giuliano Cesarino Romano di nazione Diacono Cardinale di S. Angelo creatura di Martino V., che come Legato del Papa Eugenio IV., presedette a questo Concilio, come lasciò scritto Ludovico Antonio Muratori all’anno 1431. Si diede principio in quest’anno al Concilio Generale di Basilea, Presidente del quale fu a nome del Papa Giuliano Cesarino Cardinale di gran credito in questi tempi. Molte altre figure mitrate rappresentano i diversi Vescovi, che dall’uno e dall’altro lato disposti lasciano nel mezzo i luoghi per i Dottori, e Legati de’ Principi, che in fondo del Piombo si osservano. Nel rovescio di esso, che conservatissimo si mantiene, sta espressa la stabilita, ed ordinata leggenda: Sacrosancta Generalis Sinodus Basiliensis; e nell’orlo chiaro il buco si vede, per cui attraversava il laccio di canape, o di seta, per il quale restava pendente il Piombo al Diploma, non potendosi soltanto distinguere di qual delle due materie fosse stato. […].”. (6) Della Bolla, al pari di altre Bolle spedite in Sicilia da Re Alfonso, interessato a sostenere la celebrazione del Concilio di Basilea se ne conosce il contenuto, in particolare quella spedita al Vescovo di Catania Giovanni Pesce, che così recita: “Quatenus Sacratissima Decreta, & Constitutiones ejusdem almae Synodi iuxta in pagina, & literis ejusdem Plumbea Bulla cum cordulis canapis impendenti, ut moris est, bullatis, nostroque Sigillo munitis, hujusmodi ferie Sacrosancta Generalis Synodus Basileensis in Spiritu Sancto congregata&c.”. (7) Il Biscari non possiede gli elementi conoscitivi che gli possono permettere di capire a chi fosse destinata la Bolla di Re Alfonso a cui era allegato il Sigillo di Piombo di cui si parla; tuttavia egli ritiene che il destinatario fosse certamente uno dei diversi eminenti Catanesi che parteciparono al Concilio di Basilea. Un richiamo al luogo di ritrovamento del sigillo di piombo ed alla sua funzione viene fatta anche da D. Domenico Privitera, confermando quanto afferma il Biscari. (8) Il travagliato percorso del Concilio di Basilea può essere considerata, in qualche modo, la testimonianza delle stratificazioni, contrapposizioni ed aggregazioni politico-religiose che tra dalla fine del XIV secolo fino alla seconda metà del XV si correlarono alla destrutturazione ed alla ricomposizione degli equilibri di potere politico-militare europei. Non del tutto utile la sintetica descrizione che viene fatta del Concilio di Basilea dal Dizionario Storico della Treccani, che qui di seguito riportiamo, in quanto non fu Papa Eugenio IV ad indire tale concilio. La Treccani: “Concilio di Basilea convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento dell’adunanza. La lotta si prolungò con alterne vicende che videro lo spostamento del concilio a Ferrara e a Firenze fino al 1439, quando si giunse alla deposizione del pontefice e all’elezione di Amedeo VIII di Savoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa Niccolò V come pontefice legittimo (1449).” Sulle vicende antecedenti e coeve alla convocazione del Concilio di Basilea la fonte attendibile può essere considerato il testo di Monsignor Marco Battaglini, vescovo di Nocera, edito a Venezia nel 1704. Dalla lettura di tale testo apprendiamo come la sospensione del Concilio di Siena nel febbraio del 1424 per decisione di Papa Martino a seguito di alcune limitazioni imposte, secondo una certa versione ufficiale, ai movimenti dei partecipanti a tale Concilio dalla Città di Siena, indussero il Papa a dichiarare che erano venute meno le condizioni che potevano garantire la libera discussione in tale Concilio; conseguentemente nel febbraio del 1424 Papa Martino sciolse i Concilio di Siena riconvocandolo, contestualmente, a distanza di sette anni nella Città di Basilea. Lo scisma religioso che da quarant’anni divideva la Chiesa stimolò, nello stesso periodo, la fazione dell’antipapa Clemente Ottavo ad indire un Concilio nella città di Tortosa nell’anno 1429. All’apertura del Concilio di Basilea, nel 1431, le condizioni di salute di Papa Martino non gli permisero di essere presente; cosa per cui incaricò e delegò il Legato Apostolico, Cardinal Cesarini, ad aprire e celebrare tale concilio. Dopo venti giorni dall’apertura del Concilio di Basilea Papa Martino morì dopo tredici anni di Papato. Il suo successore, il Cardinale Veneziano Gabriello, nipote di Papa Gregorio XII ed eletto con titolo di Eugenio IV, riconfermò la delega papale al Cardinale Cesarini ordinandogli di riunire il più presto possibile il Concilio di Basilea. Gli impegni di Stato che in quel momento gravavano sul Cardinale Cesarini non gli permisero di occuparsi personalmente e con la celerità richiesta dal Papa dell’avvio delle attività del Concilio di Basilea; pertanto incaricò l’Arcidiacono di Barcellona, Giovanni di Polimar, ed il Procuratore Generale dei Domenicani, Frà Giovanni di Ragusa, di provvedere agli atti necessari. Il Concilio, altresì detto Sinodo Generale di Basilea, venne così aperto il 19 luglio 1434, ma ben presto le iniziative del Cardinale Cesarini di convocare gli eretici a tale Concilio, senza l’assenso di Papa Eugenio IV determinarono il Papa a sciogliere il Concilio, cosa che avvenne il diciotto dicembre 1434, tramite un Pubblico Editto Papale, convocando, contestualmente, un altro Concilio nella città di Bologna. ( 9 ) Sulle dinamiche e sulle vicende che portarono il Sigillo di piombo nelle mani di P. Francesco Pasquale da Messina, il Biscari ipotizza che esso fosse stato asportato a causa di uno dei frequenti furti che avvenivano nei conventi monasteri e così conclude: “Se interi Codici dunque furono da questo Monastero [ dei Benedettini ] alienati, qual meraviglia può nascere, che la stessa sorte abbian corso le Pergamene, e molto più i loro Piombi, de’ quali non facevasi in quei tempi la convenevole stima ?”. (10) Dopo il riscontro reso possibile dalle carte trovate presso l’Archivio di Stato di Catania, abbiamo voluto esaminare il contenuto dei Regesti dei Diplomi della Real Cancelleria, riferiti a Catania, presso l’Archivio Storico del Comune di Catania; tale ricerca ci ha permesso di reperire il Regesto di un Diploma riferito alla partecipazione di delegati catanesi al Concilio di Basilea, il cui testo originale si trova presso l’Archivio di Stato di Palermo. Si è quindi proceduto a richiedere, per motivi di studio la copia digitale del Diploma di cui trattasi all’Archivio di Stato di Palermo che, cortesemente lo ha inviato, ne ha autorizzato la pubblicazione e che noi riportiamo nell’immagine che segue.
Il luogo in cui venne ritrovato il sigillo plumbeo viene indicato con il nome “Petraro”, sito in territorio di Belpasso che il Biscari ritiene essere il luogo in cui sorgeva Hybla:
“Allontanandosi due in tre miglia da Paternò, entrerà il viaggiatore nel territorio di Belpasso, grossa popolazione appartenente al Principato di Paternò. Quivi in un territorio, chiamato il Petraro, troverà un poggio non picciolo, circondato di forti muraglie, e fortificato con torri. Sulla sommità di esso vedrà le rovine di un edifizio quadrolungo, che mostra aver sostenuto alcune volte; e vicino a quello le rovine, che sembrano di alcun tempio. Tanti monumenti che il viaggiatore ha osservato, così tra loro vicini lo faranno confermare nella idea, che qui fosse stata una città di gran nome, e si accorderà facilmente coi molti autori, i quali vogliono, che nelle vicinanze del presente Paternò fosse stata la mitica Ibla, contraddistinta dall’altre col nome di Maggiore.” (11)
BIBLIOGRAFIA
- Archivio di Stato Catania – Archivio Privato Paternò Castello dei Principi di Biscari [1094/P] [1041/*] – Appunti manoscritti e copia di lettere di Ignazio Paternò Castello su vari monumenti – carta n. 324:
- Lettera di Ignazio Paternò Principe di Biscari al signor Canonico D. Domenico Schiavo sopra un piombo del Concilio di Basilea – in Opusc. Sic., t. XIV – in Opuscoli di Autori Siciliani – tomo quartodecimo – alla grandezza di Giovanni Ventimiglia – in Palermo MDCCLXXIII – pp. 212-213.
- Lettera di Ignazio Paterno, cit. 213.
- Ignazio Paternò Castello II, di questo nome, e V. Principe di Biscari nacque da Vincenzo Paternò, ed Anna Scammacca l’anno 1719, in Catania […] – da Privitera Domenico – Elogio d’Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari – Catania 1787, p. 16.
- Lettera di Ignazio Paternò, cit. pp. 214-215.
- Lettera di Ignazio Paternò, cit. pp. 215-216.
- Lettera di Ignazio Paternò, cit. p. 217.
- Domenico Privitera – Elogio d’Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari – Catania MDCCLXXXVII – pp. 65-66.
- Marco Battaglini – Istoria Universale di tutti i Concilii Generali e Particolari celebrati nella chiesa – Presso Andrea Poletti Editore – Venezia 1704.
- Lettera di Ignazio Paternò, cit. p. 224.
- Ignazio Paternò Principe di Biscari – Viaggio per tutte le antichità della Sicilia – Napoli 1781 – 60-61.