Cultura

“Identità Siciliana”, se ne parla a Acireale

Venerdì 7 ottobre nella Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, si terrà l’evento culturale “Identità Siciliana, Origine ed evoluzione di una lingua madre”, organizzato dall’Associazione culturale editrice “Accademia di Arti e Culture Acireale”.
Un evento formativo che, per concessione straordinaria, sarà destinato sia a docenti e rappresentanti di studenti sia, come di consueto, ai giornalisti.
Il progetto esprime la volontà di rendere la storia siciliana e le origini dialettiche della lingua madre, materia di studio nelle scuole.
Un progetto divulgativo delle origini storiche della lingua siciliana, presentata da una innovativa prospettiva, che supera le consuete conoscenze e apre il dibattito ad una nuova concezione storica delle origini e della divulgazione della stessa, come fattore determinante nell’identificazione e di una conformità al sapere accademico in connubio con un quesito ancestrale che concerne le origini, l’evoluzione e le influenze di questa variegata lingua, in una finestra di approfondimento tramite un viaggio temporale tra diverse epoche a ritroso nello spazio e nelle vicende umane, da un’angolatura storica.
Temi, questi, oggetto del dibattito con finalità propositive, di cui moderatore, lo scrittore e giornalista Rosario Rigano, autore del libro “Identità Siciliana. Cosi è se vi pare” edito da EBS Print, da cui l’evento trae ispirazione e ne rappresenta la parte pratica.
Uno scritto storico con lo scopo di indagare, tramite una ricerca accurata, l’identità storica siciliana in un’apoteosi culturale fatta dall’uomo siciliano per i siciliani.
Lo scritto omonimo della nota opera teatrale pirandelliana, con essa condivide il dubbio e la ricerca, la capacità personale di interpretare la realtà in modalità individuale e “no conventional” eppure altrettanto veritiera.
A un evento di così tanto spessore culturale, non potevano mancare personaggi di notevole capacità intellettuale:
Interverranno, infatti, oltre al narratore Rosario Rigano in “Correlazione tra lingua e identità”, la Professoressa Pina Panella, docente di lingua italiana presso l’Istituto di Istruzione Superiore Gulli e Pennisi di Acireale, Liceo Classico e Scientifico, che proporrà un momento dedicato a “La lingua italiana e le sue regole” e il sicilianista Biagio Fichera, cultore di tutte le scienze umanistiche , ricettacolo del sapere inerente le tradizioni popolari e la cultura siciliana, scrittore e poeta in lingua dialettale, autore di una molteplice produzione letteraria, artista poliforme noto per la sua versatilità creativa e il genio per le arti letterarie, creative e figurative.
Al grande Maestro Biagio Fichera è stata affidata la discussione intorno a “I proverbi e la poesia siciliana”, Focus sui dialetti siciliani, argomenti ai quali l’eclettico artista ha dedicato numerosi libri.
L’evento propone un particolareggiato programma che, per la tematica affrontata, i professionisti coinvolti nel progetto, avrà risonanza nell’intero panorama culturale riguardante la sicilianità, in un confronto dialettico super partes, sapientemente equilibrato , dedicato “alla ricerca delle nostre origini per formare la nostra identità”, come suole afferma Rosario Rigano.

Articoli correlati

Back to top button