Epilessia, il personale del Policlinico incontra gli studenti

Gestire al meglio gli attacchi epilettici nei bambini in ambito scolastico, senza compromettere la sicurezza dell’alunno oggetto dell’eventuale crisi. Questo il “focus” sul quale si è concentrato l’incontro che si è svolto nei locali dell’istituto comprensivo “Vittorino da Feltre”, rivolto al personale docente e amministrativo e tecnico della scuola.
Gli argomenti sono stati trattati dalla neurologa Maria Proietto che ha fornito informazioni dettagliate sulla patologia e illustrato le modalità pratiche più appropriate per gestire concretamente il manifestarsi di episodi di epilessia durante le ore scolastiche.
Grazie all’utilizzo di video esplicativi, i partecipanti hanno potuto acquisire le competenze necessarie per affrontare in modo sicuro e consapevole un attacco epilettico, garantendo sempre la protezione e il benessere degli studenti.
L’iniziativa ha rappresentato un passaggio significativo verso una maggiore sensibilizzazione e un aggiornamento del personale scolastico e sicuramente ha contribuito a creare un ambiente più accogliente e attento alle esigenze di ciascun alunno.
L’evento, molto apprezzato dai partecipanti che hanno espresso gratitudine per l’opportunità offerta, è stato promosso, su richiesta dell’istituto, dal responsabile dell’Unità Operativa “Formazione e Aggiornamento” Angelo Gambera su input del direttore generale Gaetano Sirna, in collaborazione con la Clinica Neurologica diretta da Mario Zappia.
A curare l’organizzazione sono state le unità preposte all’Educazione alla Salute: da parte dell’AOUP la referente Giuseppina Grasso, affiancata da Carmelita Calaciura, e da parte della scuola la referente Concetta Baglio.
L’incontro si è reso necessarioper rispondere alla presenza di numerosi alunni con epilessia nelle diverse sedi scolastiche, con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico sicuro e sereno per tutti.
L’azienda ospedaliero universitaria compie un ulteriore passo verso le istituzioni scolastiche, avviando nuove forme di collaborazione con l’intento di trasferire know-how e buone pratiche per gestire e in molti casi prevenire situazioni potenzialmente rischiose nella vita quotidiana.