Catania

Emergenza idrica: nuove turnazioni per garantire il servizio

A causa della limitata disponibilità di risorse idriche, la città di Catania sta affrontando una situazione di criticità che coinvolge prevalentemente la zona centro-orientale. In questa parte della città sono attualmente in atto turnazioni della fornitura d’acqua, con le seguenti modalità: 

Pressione ridotta o interruzione diurna del servizio: questa condizione interessa principalmente le aree delimitate da alcune vie principali e relative traverse, tra cui Marco Polo, Vincenzo Giuffrida, Sassari, Monsignor Ventimiglia, Calì, Gabriele D’Annunzio, Monserrato, San Nicolò al Borgo, Antonino Longo, Salvatore Tomaselli, Santa Maddalena, San Giuliano, Etnea (parte bassa), Piazza Duomo e Via Cardinale Dusmet. 

Interruzione notturna alternata: a partire dal 10 gennaio 2025, in alcune zone è prevista la sospensione dell’erogazione dalle 21:30 alle 06:30. Le aree interessate, suddivise in due gruppi, sono: 

  – Area 1: comprende vie come Marco Polo, Ulisse, Casalaina, Macaluso, Licciardi, Vezzosi e la parte alta di Duca degli Abruzzi (zona Picanello). 

  – Area 2: include le vie Italia, Libertà, Africa, Ionio, Umberto, F. Crispi, Mascagni, Conte Torino, Gorizia e la Zona Stazione Centrale. 

Turnazioni occasionali nella zona centro-occidentale: in queste aree, il servizio sarà interrotto 1-2 volte a settimana dalle 22:00 alle 06:30. L’avviso sarà pubblicato sul sito aziendale prima di ogni interruzione. Le zone interessate comprendono: 

  – Zona 1: vie come O. da Pordenone, Torino, Etnea (parte alta), Ingegnere, Fusco, Pirandello, Rosso di San Secondo, Passo di Aci, Pietra dell’Ova, del Canalicchio, Ferro Fabiani e V. E. Da Bormida. 

  – Zona 2: comprende i quartieri Cibali, Fortino, Consolazione, Rapisardi e le vie Fleming, Milo, Bronte, A. Doria, Mario Rapisardi, Androne, Martoglio, Ala, Cesare Beccaria, Cifali, Lago di Nicito, Plebiscito, Santa Maddalena, San Giuliano, Santa Sofia, Dilg, Rocca Romana. 

Più in particolare, le condizioni di servizio in tale porzione della città sono le seguenti: bassa pressione o assenza di fornitura nelle ore diurne nell’area individuata dalle seguenti principali vie e traverse limitrofe: Marco Polo, Vincenzo Giuffrida, Sassari, Monsignor Ventimiglia, Calì, Gabriele D’annunzio, Monserrato, San Nicolò al Borgo, Antonino Longo, Salvatore Tomaselli, Santa Maddalena, San Giuliano, Etnea (parte bassa), Piazza Duomo, Via Cardinale Dusmet sospensione del servizio idrico a giorni alterni dalle ore 21:30 alle ore 06:30, nelle seguenti aree cittadine: area 1, individuata dalle seguenti principali vie e traverse limitrofe: Marco Polo, Ulisse, Casalaina, Macaluso, Licciardi, Vezzosi, Duca degli Abruzzi (parte alta del quartiere Picanello). area 2, individuata dalle seguenti principali vie e traverse limitrofe: Italia, Libertà, Africa, Ionio, Umberto, F. Crispi, Mascagni, Conte Torino, Gorizia, Zona Stazione Centrale Nell’area centro occidentale verranno eseguite turnazioni occasionali (1 – 2 volte a settimana), con sospensione del servizio idrico dalle ore 22:00 alle ore 06:30, di cui verrà data apposita comunicazione sul sito, alternativamente nelle seguenti aree: Area cittadina individuata dalle seguenti principali vie e traverse limitrofe: O. da Pordenone, Torino, Etnea (parte alta), Ingegnere, Fusco, Pirandello, Rosso di San Secondo, Passo di Aci, Pietra dell’Ova, del Canalicchio, Ferro Fabiani, V. E. Da Bormida. Area cittadina in cui ricadono i Quartieri Cibali, Fortino, Consolazione, Rapisardi, individuata dalle seguenti principali vie e traverse limitrofe: Fleming, Milo, Bronte, A. Doria, Mario Rapisardi, Androne, Martoglio, Ala, Cesare Beccaria, Cifali, Lago di Nicito, Plebiscito, Santa Maddalena, San Giuliano, Santa Sofia, Dilg, Rocca Romana Nell’invitare ad un uso razionale e parsimonioso della risorsa, ricordiamo che a seguito della riattivazione del servizio idrico occorrerà attendere i tempi tecnici per il raggiungimento dei normali parametri di esercizio e potrebbero verificarsi fenomeni di torbidità.

Si raccomanda ai cittadini di utilizzare l’acqua in modo responsabile e di tener conto che, al ripristino del servizio, potrebbero essere necessari tempi tecnici per il ritorno alla normalità, con eventuali fenomeni di torbidità. 

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale:

Sidra S.p.A. – Interventi sulla rete – https://sidraspa.it/area-comunicazione/interventi-sulla-rete/ 

Articoli correlati

Back to top button