Politica

Elezioni europee 2024: risultati, dati e trend

Nella tornata elettorale per le europee dell’8 e 9 giugno gli italiani ha confermato la scelta compiuta quando sono stati chiamati alle urne nel 2022: Fratelli d’Italia rimane il partito più votato, ottenendo il 28,8% dei consensi (una percentuale in aumento rispetto alle nazionali del 2022).

Il Partito Democratico è stato il secondo partito più votato, con il 24% delle preferenze.

A seguire il Movimento 5 Stelle con circa il 10%, Forza Italia con il 9,6% e Lega con il 9%. Dunque, rispetto alle elezioni del 2022 il risultato è stato ribaltato e Forza Italia ha ottenuto più consensi della Lega. Infine, Alleanza Verdi-Sinistra, comprendente Europa Verde e Sinistra Italiana, ha ottenuto il 6,7% dei consensi.

Invece, la lista Stati Uniti d’Europa (Più Europa e Italia Viva) ha ottenuto il 3,8% e Azione di Calenda il 3,4%, quindi queste due liste non eleggeranno deputati al Parlamento europeo visto che non hanno superato la soglia di sbarramento del 4%.

Alle liste che non hanno raggiunto la soglia di sbarramento si aggiungono anche Pace Terra e Dignità di Michele Santoro (2,2%), Libertà di Cateno De Luca (1,2%) e Alternativa Popolare del sindaco di Terni Stefano Bandecchi (0,4%).

Il Südtiroler Volkspartei, nonostante abbia ottenuto solo lo 0,5% dei consensi, eleggerà comunque un deputato al Parlamento europeo perché ha ottenuto i 50 mila voti richiesti dalla legge elettorale per i partiti delle minoranze linguistiche.

Tre dati sono particolarmente significativi.

Il primo riguarda l’alto tasso di astensionismo: l’affluenza alle urne si è attesta al 49,69%, percentuale in diminuzione rispetto al 54,5% del 2019.

Il secondo dato riguarda le preferenze elettorali dei giovani: il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e l’alleanza Verdi-Sinistra hanno ricevuto le preferenze di gran parte dell’elettorato di età compresa fra i 18-29 anni. Fra gli under-29, Fratelli d’Italia si posiziona al quarto posto. Fra i fuori sede Allenza Verdi-Sinistra è stata la lista più votata con il 40,35% delle preferenze, seguita da Partito Democratico (25,47%), Azione (10,21%), Movimento 5 Stelle (7,84%), Stati Uniti d’Europa (7,64%) e, a distanza di quasi 37 punti percentuali dalla prima posizione, Fratelli d’Italia con solo il 3,37% delle preferenze.

Infine, le preferenze espresse nella sezione estero: il Partito Democratico è stato il più votato (30,29%); Fratelli d’Italia in questo caso occupa la seconda posizione, con il 18,56% delle preferenze.

Articoli correlati

Back to top button