Brevi

Convegno “Terzo Settore: locomotiva etica e produttiva del Paese”

Sabato 29 giugno, alle ore 17.00, nella Sala convegni “ALICE ANDERHUB” Aias Acireale (via Lazzaretto 65), si terrà un incontro incentrato sul tema “Terzo Settore: Locomotiva Etica e Produttiva del Paese”, organizzato dalla Fondazione Maria Barbagallo e dall’Associazione LAD (L’Albero dei Desideri) e patrocinato dall’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica).

L’incontro offre un’opportunità significativa per riflettere sul ruolo cruciale del Terzo Settore nella società contemporanea.

Le organizzazioni non profit operano principalmente per il benessere sociale, culturale e ambientale, reinvestendo eventuali eccedenze nei propri obiettivi. Queste entità sono importanti per sostenere il settore pubblico e privato, fornendo servizi essenziali e supporto alle comunità vulnerabili.

Il convegno sarà dunque un momento di confronto e approfondimento, volto a valorizzare le esperienze positive e a discutere le sfide future, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del Terzo Settore come locomotiva etica e produttiva dell’Italia.

A quest’appuntamento intervengono:

Gigi De Palo – Direttore Generale Fondazione Angelini, Arcangelo Prete – Presidente AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), Enrico Trantino – Sindaco di CataniaMaria Teresa Bellucci – Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. I saluti sono affidati a Roberto Barbagallo – Sindaco di Acireale ed introduce i lavori mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale e Presidente della CESi.

Tra gli esempi positivi di Terzo Settore si citerà WonderLAD una casa/laboratorio di Catania che adotta il metodo di arte terapia e rappresenta un progetto innovativo del Terzo Settore in Italia. Supporta piccoli pazienti con gravi malattie e le loro famiglie con laboratori creativi per migliorare la qualità della vita durante le cure. Situata su un parco di due ettari, WonderLAD utilizza materiali ecologici e ha un basso impatto ambientale.

Modera il convegno di Acireale Emilio Randazzo, Fondatore LAD, che dichiara:

“È importante sviluppare una sempre maggiore sinergia tra imprese ed organizzazioni senza scopo di lucro appartenenti al terzo settore”. 

Conclude Favara Scacco, presidente LAD“Questo nuovo modello permette di affrontare le sfide sociali da diverse angolazioni, utilizzando le risorse e le competenze di entrambi i mondi per sostenere lo sviluppo sostenibile ed il bene comune”.

Nello stesso giorno, al mattino, sabato 29 alle ore 10.30, sarà inaugurato anche il nuovo parco giochi nel grande giardino di Lad, dedicato alla giornalista Maria Grazia Cutuli, originaria del quartiere Barriera di Catania dove sorge il sito e assassinata in Afghanistan nel 2001. Saranno presenti ancora Enrico Trantino – Sindaco di Catania e Maria Teresa Bellucci – Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Articoli correlati

Back to top button