Teatro
-
“Centoventisei”, al Verga torna la violenza, con la mafia delle vittime-carnefici
Conclusa la rappresentazione, nel Teatro Verga di Catania, vien voglia di correre a leggere il libro da cui è tratta,…
Leggi » -
Brancati, Musumeci mattatore nella “Pensione Eva” di Camilleri diretta da Dipasquale
Beh, c’è voluta una bella faccia di bronzo per rappresentare un testo come La pensione Eva di Andrea Nenè Camilleri…
Leggi » -
Giustizia, pupi e “quel quadro” nella “Storia semplice” che Anfuso ha tratto da Sciascia
A rappresentare la chiave di lettura di Una storia semplice di Leonardo Sciascia, spettacolo che, adattato e diretto da Giovanni…
Leggi » -
“Il sogno di un uomo ridicolo” e la sovrumana energia di Gabriele Lavia
Un pugno nello stomaco, uno shock. Un’infinita gragnuola di colpi non sulla personalità del singolo uomo che, alla fioca luce…
Leggi » -
“La vita è sogno”, al Brancati un miracoloso melodramma senz’orchestra
Un melodramma senz’orchestra in cui è la parola stessa a farsi musica, creando un’atmosfera magica grazie all’affabulazione degli attori, a…
Leggi » -
La Lupa, Verga, Donatella Finocchiaro, Franca Viola ed Emma Dante
È una luce che pare davvero quella della Sicilia – ora infiammata di tramonti ora algida come la luna, ora…
Leggi » -
Jeli il pastore, Verga, il Piccolo, la poesia e i ragazzi “quatteroti”
È quando le parole diventano musica, mutando le singole emozioni in un armonico coro, che si può parlare di poesia.…
Leggi » -
Catania, torna “Post Mortem” e Nino Romeo giganteggia sulla scena
Un’ora e tredici minuti con il fiato sospeso, tra angoscia, curiosità e pietosa partecipazione, nell’assistere a Post mortem – spettacolo…
Leggi » -
Amori e sapori nelle cucine del Principe, al Verga di Catania l’intelligente sequel del Gattopardo
Teresa o Mariannina? O forse Lighea? Come dovremmo chiamare la protagonista di Amori e sapori nelle cucine del Principe, scritto…
Leggi » -
“Agata, la Santa fanciulla”, che rende cronaca la Storia
“Una rappresentazione teatrale meravigliosa, capace di rendere cronaca la Storia facendosi seguire da ogni tipo di pubblico”. Così Sebastiano Anastasi, presidente del Consiglio comunale di Catania, tra le numerose autorità venute ad assistere alle repliche di “Agata,…
Leggi » -
Catania: Agata, la “Santa fanciulla” chiama, i devoti rispondono
Nonostante il freddo di questi giorni, a Catania, con l’approssimarsi della festa della Patrona, che torna dopo due anni di stop causato dal Covid, ieri il debutto ufficiale di “Agata,…
Leggi » -
Catania, anteprima di “Agata, la Santa fanciulla”, kolossal più unico che raro
“Agata, la Santa fanciulla, nella magnifica cornice della chiesa di San Nicolò l’Arena, è uno spettacolo più unico che raro, soprattutto in un periodo bellissimo come…
Leggi » -
San Nicolò l’Arena, i Catanesi e le prove di “Agata, la Santa fanciulla”
Nella maestosa cornice della chiesa di San Nicolò l’Arena, la più grande della Sicilia, continuano, tra faticoso lavoro, sentimenti e aneddoti, le prove di “Agata, la Santa fanciulla”, kolossal prodotto da Buongiorno Sicilia, realizzato con…
Leggi » -
Uici, consensi e lucciconi per “I miràculi d’o Bamminu” nel Polo Tattile
Un grande successo, ieri nel Polo Tattile Multimediale di Catania, per lo spettacolo di cunti e canti popolari siciliani dal titolo I miràculi d’o Bamminu, che Stefano…
Leggi » -
“Agata, la Santa fanciulla”, la devozione e lo sbarco Alleato
La chiesa più grande della Sicilia, venti persone in scena per rappresentare “Agata, la Santa fanciulla” e un approfondimento culturale con due importanti mostre. Questa l’iniziativa co-organizzata da Buongiorno Sicilia, produttrice di…
Leggi » -
Il “Lungo pranzo di Natale” da oggi al 18 dicembre nel Castello di Leucatia
Dopo il grande successo nell’Auditorium di via Zurria, da oggi, 15 dicembre proseguono nel Castello di via Leucatia di Catania le rappresentazioni del Lungo pranzo di Natale di Thorton…
Leggi »