Scienze
-
Rallentare il tempo con il NMN: la ricerca di un elisir moderno
Nel vasto universo delle molecole che regolano i processi vitali, la nicotinammide mononucleotide, o NMN, si rivela una chiave per…
Leggi » -
Hericium erinaceus: la criniera di leone che cura
Tra i tronchi umidi e le ombre della foresta, cresce un fungo dalle forme singolari, quasi mistiche: l’Hericium erinaceus, conosciuto…
Leggi » -
La macchina del tempo: viaggiare nel passato e nel futuro è possibile?
Il viaggio nel tempo ha sempre affascinato l’umanità, intrecciandosi con miti, filosofia e, più di recente, con la scienza. Da…
Leggi » -
Si avvicina Apophis: quanto siamo al sicuro?
Negli ultimi decenni, l’osservazione e lo studio degli asteroidi potenzialmente pericolosi sono diventati una priorità per le agenzie spaziali di…
Leggi » -
Entanglement Quantistico: la rete invisibile che connette l’universo e rivoluziona scienza e medicina
L’entanglement quantistico è uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi della fisica moderna, un concetto che sfida il senso comune…
Leggi » -
Panpsichismo: la coscienza è ovunque? Una rivoluzione nella comprensione della realtà
Per secoli, la scienza e la filosofia hanno cercato di rispondere a una domanda fondamentale: “Che cos’è la coscienza e…
Leggi » -
I “Superfrutti” che proteggono il nostro DNA
Negli ultimi anni, l’interesse verso l’alimentazione e i suoi effetti sulla salute umana è cresciuto esponenzialmente. Alcuni frutti, come kiwi,…
Leggi » -
Archeoastronomia in Sicilia: al via il primo evento mondiale tra Catania, Agrigento e Licata
Si chiama archeoastronomia ed è la “scienza delle pietre e delle stelle“: una disciplina che studia gli orientamenti (astronomici e…
Leggi » -
Analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane
Prima ancora che Homo sapiens arrivasse in Sicilia, circa 16 mila anni fa, sull’isola erano molto diffuse le iene del genere…
Leggi » -
Oltre l’IQ: come l’intelligenza prolunga la nostra vita
Nell’interessante pubblicazione scientifica di gennaio 2024, il neuropsichiatra Camillo Gualtieri (Chapel Hill, Carolina del Nord), prende in esame queste due…
Leggi » -
Apprendimento e restrizione calorica, due segreti per la longevità cerebrale?
Il cervello umano è una straordinaria macchina di apprendimento e adattamento, e la ricerca continua a svelare i suoi segreti…
Leggi » -
La Nasa sceglie la foto dell’astrofisico Dario Giannobile di un tramonto siciliano
Dopo musica, poesia e pittura è la scienza a parlare di incanto. L’incanto di un tramonto, quando i colori si…
Leggi » -
Pubblicato uno studio su “Medicanes” e tempeste comuni nel Mediterraneo
Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche…
Leggi » -
L’Etna, Venere e le rivelazioni dell’astrofisica
Direttamente dall’Istituto Nazionale di astrofisica in collaborazione con i vulcanologi dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è sorta…
Leggi » -
Climate change e agricoltura mediterranea: a Trapani un corso di laurea innovativo
Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) è il nuovo corso di laurea che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università…
Leggi » -
Progetto Oracle: come estrarre ossigeno dal suolo lunare
Un futuro entusiasmante nell’esplorazione spaziale si profila grazie alla sinergia tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Politecnico di Milano. Il…
Leggi » -
MuZoo, i “gasteropodi” e le vetrine della collezione Aradas
Con la presentazione del libro del professor Danilo Scuderi “Gasteropodi vivi” (editrice Danaus) si sono è concluso il ricco cartellone…
Leggi »