Primo Piano
-
Il potere delle sincronicità: quando le coincidenze diventano significative
Ci sono momenti nella vita in cui gli eventi sembrano intrecciarsi in modo così preciso da lasciarci con la sensazione…
Leggi » -
Lotta alla corruzione: l’Italia arretra
La lotta alla corruzione nel settore pubblico non è più prioritaria all’interno del nostro paese e ha subito una battuta…
Leggi » -
Liste d’attesa e polemiche politiche
Come è noto, nel mese di giugno 2024, alla vigilia della campagna elettorale europea, in fretta e furia, i partiti…
Leggi » -
I massacri delle Foibe. Ricordare per non dimenticare
Oggi, 10 febbraio, è il giorno del Ricordo, istituito il 30 marzo del 2004.Per tutti noi è doveroso ricordare questa…
Leggi » -
In Italia sempre più donne imprenditrici
Mentre la situazione economica italiana risulta essere ferma come dimostrato dai recenti report che hanno smentito le parole del governo…
Leggi » -
Sant’Agata, curiosità sul giro “extram moeniam”
Dopo l’eruzione con la colata lavica che sfiorò il Monastero dei Benedettini e allontanò il Castello Ursino dal mare, nel…
Leggi » -
L’Universo può esistere senza di te?
Immagina di svegliarti un giorno con un dubbio che non puoi scrollarti di dosso. Guardi fuori dalla finestra: il sole…
Leggi » -
La rigenerazione urbana: il caso Catania
Recentemente, “il quotidiano inglese The Telegraph ha pubblicato una controversa classifica delle città di mare più brutte d’Europa, suscitando reazioni e…
Leggi » -
27 gennaio: un giorno per ricordare e per non ripetere gli errori del passato
80 anni fa Auschwitz veniva liberato e il mondo intero conosceva l’orrore vissuto da milioni di ebreiLa brutalità della Shoah…
Leggi » -
Ddl Sicurezza: l’ombra dei Servizi Segreti sulle Università
Il disegno di legge sulla sicurezza, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, ha scatenato un acceso…
Leggi » -
Intrattenimento o insensibilità? Il dibattito sul gioco che trasforma la mafia in strategia
La recente introduzione sul mercato italiano del gioco da tavolo “La Famiglia – The Great Mafia War” ha sollevato un…
Leggi » -
Trump, Musk e le nuove autocrazie economiche e digitali. La democrazia è in pericolo?
Nel saggio “Autocracy Inc. The Dictators who want to run the world”, la saggista statunitense, naturalizzata polacca e vincitrice del…
Leggi » -
Guia Jelo dalla giudice di “The bad guy” a “Drag queen”
“Sì, sono una drag queen. Come gli uomini, ma non sono maschile”. Guia Jelo si prepara a debuttare dal 24…
Leggi » -
Addio a David Lynch, l’ultimo viaggio di un surrealista che dialogava coi sogni
La cinematografia d’autore perde uno dei suoi più emblematici interpreti: David Lynch, il maestro del surreale, si è spento lasciando…
Leggi » -
Potere e rossetto. Una gestione alternativa del potere per le donne
Nella storia dell’età moderna raramente le donne hanno ricoperto ruoli di potere in modo diretto. Solo dopo la Seconda Guerra…
Leggi » -
Il dramma di Gaza e i fragili negoziati per la pace
Nel gelido inverno del 2025, la tragedia umana si consuma silenziosa tra le macerie di una terra martoriata. Il freddo…
Leggi » -
Catania e il terremoto universale di Sicilia
Così Privitera, il frate tratto vivo dalle macerie, due anni dopo nella sua Dolorosa tragedia rievoca il glorioso passato …Nel…
Leggi »