Primo Piano
-
Sofferenze private ed esposizione mediatica. Qualche riflessione sul Festival di Sanremo
Nel 1976 Alberto Sordi dirigeva il film “Il comune senso del pudore”; un film nel quale, con un certo sarcasmo,…
Leggi » -
Intelligenza Artificiale: UniPa e Devoteam Italia insieme per lo sviluppo di competenze all’avanguardia
Il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il Country Manager Italia di Devoteam, Francesco Cardinale, hanno siglato un accordo…
Leggi » -
Determinismo e libero arbitrio: il dilemma tra destino e scelta
Il dibattito sul determinismo e sul libero arbitrio è una delle questioni più affascinanti che la scienza e la filosofia…
Leggi » -
Ministro o ministra, prefetto o prefetta? Declinare i nomi al femminile è solo una questione di forma?
In questi ultimi anni una questione squisitamente linguistica sta tenendo acceso il dibattito sui social: quella relativa alla declinazione di…
Leggi » -
Dai Baby Boomer alla Generazione Alpha: come cambiano le etichette generazionali
L’analisi delle generazioni è una pratica sviluppata nell’ambito della sociologia e della demografia per individuare caratteristiche condivise da gruppi di…
Leggi » -
Convinzioni: le bussole invisibili che orientano le nostre azioni
Se tu fossi un esploratore con una mappa in mano e questa mappa non rappresentasse il territorio reale, ma la…
Leggi » -
Il potere delle sincronicità: quando le coincidenze diventano significative
Ci sono momenti nella vita in cui gli eventi sembrano intrecciarsi in modo così preciso da lasciarci con la sensazione…
Leggi » -
Lotta alla corruzione: l’Italia arretra
La lotta alla corruzione nel settore pubblico non è più prioritaria all’interno del nostro paese e ha subito una battuta…
Leggi » -
Liste d’attesa e polemiche politiche
Come è noto, nel mese di giugno 2024, alla vigilia della campagna elettorale europea, in fretta e furia, i partiti…
Leggi » -
I massacri delle Foibe. Ricordare per non dimenticare
Oggi, 10 febbraio, è il giorno del Ricordo, istituito il 30 marzo del 2004.Per tutti noi è doveroso ricordare questa…
Leggi » -
In Italia sempre più donne imprenditrici
Mentre la situazione economica italiana risulta essere ferma come dimostrato dai recenti report che hanno smentito le parole del governo…
Leggi » -
Sant’Agata, curiosità sul giro “extram moeniam”
Dopo l’eruzione con la colata lavica che sfiorò il Monastero dei Benedettini e allontanò il Castello Ursino dal mare, nel…
Leggi » -
L’Universo può esistere senza di te?
Immagina di svegliarti un giorno con un dubbio che non puoi scrollarti di dosso. Guardi fuori dalla finestra: il sole…
Leggi » -
La rigenerazione urbana: il caso Catania
Recentemente, “il quotidiano inglese The Telegraph ha pubblicato una controversa classifica delle città di mare più brutte d’Europa, suscitando reazioni e…
Leggi » -
27 gennaio: un giorno per ricordare e per non ripetere gli errori del passato
80 anni fa Auschwitz veniva liberato e il mondo intero conosceva l’orrore vissuto da milioni di ebreiLa brutalità della Shoah…
Leggi » -
Ddl Sicurezza: l’ombra dei Servizi Segreti sulle Università
Il disegno di legge sulla sicurezza, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, ha scatenato un acceso…
Leggi » -
Intrattenimento o insensibilità? Il dibattito sul gioco che trasforma la mafia in strategia
La recente introduzione sul mercato italiano del gioco da tavolo “La Famiglia – The Great Mafia War” ha sollevato un…
Leggi »