Primo Piano
-
“No Other Land” per dire no alla guerra e alla distruzione
Il 3 marzo 2025 “No Other Land” ha vinto l’Oscar come miglior film-documentario; è stato prodotto nel 2024 da un…
Leggi » -
Giusy Ferreri al Global Citizens Model United Nations 2025 a New York
La cantante siciliana Giusy Ferrerì a New York ospite è stata di United Network Europa al Global Citizens Model United…
Leggi » -
21 marzo, impegno collettivo contro tutte le mafie
21 marzo, primo giorno di primavera, non è soltanto un momento di rinascita della natura, ma il simbolo del risveglio…
Leggi » -
Il giallo della morte di Gene Hackman e della moglie
Il 26 febbraio, verso le 13:45, gli agenti dello sceriffo della contea di Santa Fe sono stati inviati a un…
Leggi » -
Report Istat, l’Assegno di inclusione ha reso più povere le famiglie italiane
L’Istat nel recente report sulla redistribuzione del reddito per il 2024, ha evidenziato come la sostituzione del Reddito di cittadinanza…
Leggi » -
Per una riqualificazione urbana di Catania seguendo il modello Caivano
Dopo il successo dell’esperimento Caivano, in tanti, sperando in una rigenerazione, hanno auspicato un’estensione del modello a Catania.Il termine rigenerazione…
Leggi » -
Femminicidi nella storia
Nel 1791, Olympe de Gouges contesta la Rivoluzione e accusa la Repubblica di aver escluso i diritti della donna dai…
Leggi » -
Il Libero Mercato fa aumentare le bollette del 20 per cento
Il recente decreto del governo che ha stanziato 3 miliardi di euro per contrastare il caro bollette, ha risollevato la…
Leggi » -
Dallo scontro alla collaborazione: le mosse di Trump e Putin e l’inazione europea
Trump e Putin di nuovo a braccetto. E no, non è per le terre rare. O meglio, quelle sono il…
Leggi » -
La Salute globale è davvero a rischio senza una organizzazione sanitaria mondiale?
Il 20 gennaio scorso, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato, tra i primissimi atti, l’ordine esecutivo di…
Leggi » -
Dove inizia e finisce l’infinito? I confini della conoscenza
Ci sono concetti che sfidano la nostra capacità di comprensione e i nostri limiti intellettuali, ma che ci attraggono in…
Leggi » -
Sofferenze private ed esposizione mediatica. Qualche riflessione sul Festival di Sanremo
Nel 1976 Alberto Sordi dirigeva il film “Il comune senso del pudore”; un film nel quale, con un certo sarcasmo,…
Leggi » -
Intelligenza Artificiale: UniPa e Devoteam Italia insieme per lo sviluppo di competenze all’avanguardia
Il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il Country Manager Italia di Devoteam, Francesco Cardinale, hanno siglato un accordo…
Leggi » -
Determinismo e libero arbitrio: il dilemma tra destino e scelta
Il dibattito sul determinismo e sul libero arbitrio è una delle questioni più affascinanti che la scienza e la filosofia…
Leggi » -
Ministro o ministra, prefetto o prefetta? Declinare i nomi al femminile è solo una questione di forma?
In questi ultimi anni una questione squisitamente linguistica sta tenendo acceso il dibattito sui social: quella relativa alla declinazione di…
Leggi » -
Dai Baby Boomer alla Generazione Alpha: come cambiano le etichette generazionali
L’analisi delle generazioni è una pratica sviluppata nell’ambito della sociologia e della demografia per individuare caratteristiche condivise da gruppi di…
Leggi » -
Convinzioni: le bussole invisibili che orientano le nostre azioni
Se tu fossi un esploratore con una mappa in mano e questa mappa non rappresentasse il territorio reale, ma la…
Leggi »