L’Opinione
-
Delitto di parola
E di nuovo il nostro tanto osannato sistema democratico è stato ridotto a brandelli da un’ottusa censura che ancora una…
Leggi » -
La saggezza della massa
“La libertà di parola è la cosa più bella per gli uomini” affermava il filosofo Diogene di Sinope detto il…
Leggi » -
Democrazia in agonia
Democrazia: un concetto così tanto usato e abusato dai nostri eccelsi uomini di governo, per avvalorare le loro mirabolanti campagne…
Leggi » -
Appunti per un cristianesimo alternativo
Tutti discutono di problemi religiosi e spirituali. Spesso le discussioni sono molto accese. Il risultato più evidente è uno solo:…
Leggi » -
25 Aprile: cercasi Amor di Patria
Una giornata vissuta nel 1945 con spirito di rivalsa e speranza in un futuro di libertà, celebrata negli anni seguenti…
Leggi » -
25 aprile: dall’ideologia alla rivoluzione tecnologica
I contrasti e le opposizioni sulle celebrazioni del 25 aprile appaiono, come ha scritto in un corsivo Andrea Cangini, una…
Leggi » -
Cosa ha veramente detto il conte Coudenhove-Kalergi…
1. Il Ministro Lollobrigida ha sostenuto la necessità di sostenere le nascite in Italia e di evitare la sostituzione etnica.…
Leggi » -
Bambini esibiti
Felici delle nostre esistenze sui social, perché oramai è assodato, non siamo nessuno se non ci mostriamo belli e sorridenti…
Leggi » -
Divorzio da te!
Nella costante banalizzazione dei nostri sentimenti, se il nostro “amato” coniuge, non ci piace più, ci separiamo senza troppi rimorsi…
Leggi » -
L’ipocrisia del nuovo perbenismo
Ed ecco che quella che sembrava una pura invenzione letteraria di George Orwell, è realtà e condiziona le nostre esistenze:…
Leggi » -
Perché la guerra?
Immagini di palazzi sventrati e di città sommerse da cumuli di macerie polverose, continuano a invadere la nostra quotidianità. Dopo…
Leggi » -
Mozart e… l’ordine internazionale
Il mare divide l’Europa dall’Asia. Fino a qualche anno prima era un mare di sangue perché i Greci avevano distrutto…
Leggi » -
Corpi senza nome
Corpi senza nome galleggiano in mare in balia delle onde, vite spezzate, sogni infranti che gridano tutto il dolore e…
Leggi » -
L’elogio dell’apparenza
Essere o apparire? Dimenticata la ben più profonda domanda posta da Amleto, che abbiamo seppellito sotto cumuli e cumuli di…
Leggi » -
Il bacio: brivido o esibizionismo?
Il bacio da sempre ha rappresentato il simbolo dell’amore, un momento immaginifico, che lega due anime che si incontrano e…
Leggi » -
Ian Kershaw e la personalità politica carismatica
Nel 1806 il filosofo G. F. W. Hegel vide l’imperatore Napoleone uscire dalla città per andare in ricognizione e affermò…
Leggi » -
Il mondo affoga nel fariseismo
“Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di…
Leggi »