Food & Wine
-
Duca di Salaparuta inaugura Poliedrica, omaggio a Topazia Alliata
Arte, mito e territorio si fondono nell’opera “Poliedrica”, un tributo alla straordinaria figura di Topazia Alliata, donna dai mille interessi…
Leggi » -
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia celebra il legame storico con la Fanta
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia celebra il legame storico tra la filiera agrumicola siciliana e Fanta, uno dei marchi…
Leggi » -
Ais Sicilia, grande successo a Ragusa
Centoventi aziende presenti ai banchi d’assaggio con oltre cinquecento etichette, più di mille bottiglie stappate in nove ore di degustazioni,…
Leggi » -
Avocado: il superfood prodotto in Sicilia
L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025. Per i suoi straordinari benefici per la salute, ma…
Leggi » -
A Ragusa la presentazione della Guida ai Vini 2025 Ais Sicilia
Sarà Ragusa, detta anche la città dei tre ponti, a ospitare sabato 25 gennaio la presentazione della Guida ai Vini…
Leggi » -
“Conversazioni sul mare”, a Milano la performance di due chef catanesi
I Venti che raccontano il Mare e il Vulcano. Due chef e un produttore di vini siciliani dialogano e raccontano…
Leggi » -
Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025
Nella piena dormienza dei vitigni in Sicilia è appena iniziata la potatura, una fase cruciale per il futuro delle produzioni.…
Leggi » -
Nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia
Fare rete per avere una voce sola nel confronto con le istituzioni e per lavorare insieme su progetti comuni di…
Leggi » -
Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia: il bilancio di un anno
Il 2024 ha rappresentato un anno chiave per il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, che, nonostante un contesto globale…
Leggi » -
Fermenta, la fiera dedicata ai prodotti fermentati e alla biodiversità siciliana
La prima edizione di Fermenta, la fiera dedicata ai prodotti fermentati e alla biodiversità siciliana, ha chiuso i battenti riuscendo a…
Leggi » -
Progetto Germoplasma: il futuro della viticoltura siciliana
Il Progetto Germoplasma guarda al futuro della viticoltura siciliana con radici ben salde nella storia millenaria dell’isola. Un progetto ambizioso…
Leggi » -
“Medici e speziali del vino di Sicilia” sancisce la bontà salutare del “Nettare di Bacco”
Si è tenuto a Santa Teresa di Riva, presso Villa Ragno, “Medici e speziali del vino di Sicilia”, una degustazione…
Leggi » -
Terroir e vitigni: l’Etna incontra la Valpolicella
Antiche tradizioni di famiglia, territori e vitigni differenti saranno i protagonisti di “Terroir e Vitigni, l’Etna incontra la Valpolicella”. L’appuntamento…
Leggi » -
Folta partecipazione a Taormina per “Sicilia in Dolce”
Ha registrato una folta partecipazione a Taormina l’evento “Sicilia in Dolce” di AIS.La kermesse fortemente voluta da Gioele Micali e…
Leggi » -
Corvo Riserva, un rosso importante per i 200 anni di Corvo
Per i suoi 200 anni, Corvo si regala una Riserva DOC Sicilia. Un progetto enoico nato da uve autoctone di Nero d’Avola coltivate nella Sicilia centro…
Leggi » -
Taormina: sabato 7 dicembre la prima edizione di “Sicilia in Dolce”
Fervono i preparativi in vista dell’atteso appuntamento di sabato 7 dicembre allorquando al Palazzo dei Congressi di Taormina avrà luogo…
Leggi » -
Sicilia, economia e vino: la strategia della Cantina Colomba Bianca
La viticoltura è una coltivazione perenne, e in Sicilia è spesso contraddistinta da una storia multigenerazionale: la realtà produttiva di…
Leggi »