Cultura
-
La sincerità è una stronzata
“Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione. Tutti lo sanno. Ciascuno di noi…
Leggi » -
Algra Editore compie dieci anni
Algra Editore compie 10 floridi anni e festeggia (con più di mille autori e venti collane) la vitalità di un…
Leggi » -
Identità è il tema di Taobuk 2024
Ha radici antichissime l’idea che quella che noi chiamiamo ‘identità’ non possa che derivare dal confronto con l’alterità. “L’essere e…
Leggi » -
“La Fisica che ci piace” di Vincenzo Schettini approda a Catania
Partito lo scorso 15 dicembre, il tour del Prof. Vincenzo Schettini, vero fenomeno del web grazie al suo canale “La…
Leggi » -
Tra Siracusa e l’Etna: dal 26 marzo in mostra 30 opere di Mitoraj
“Mitoraj. Lo Sguardo, Humanitas, Physis”, la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj mai realizzata, sarà in…
Leggi » -
Libri: l’Agata di Tino Rizzo nel Palazzo della Cultura, presentazione con degustazione
Mercoledì 31 gennaio alle 17,30 ne parleranno Pierluigi Catalfo e Giuliana Oliva, con letture di Rossella Romano. Al termine dell’incontro si…
Leggi » -
Trapani candidata a “Capitale italiana del libro 2024”
«La notizia che vede Trapani tra le cinque città finaliste per il titolo di “Capitale italiana del libro 2024” ci…
Leggi » -
Acireale, grande successo per la prima giornata del Carnevale
La prima giornata del Carnevale acese si è rivelata un grande successo: un tappeto di coriandoli e stelle filanti aprono…
Leggi » -
Catania, Sant’Agata “pop”, solidale e inclusiva con la sfilata nel mercato di Piazza del Carmine
Tra le modelle dieci “Donne di Agata” in lotta contro il cancro. Il progetto “Agata in seno” di Liliana Nigro,…
Leggi » -
Concluso il progetto sulle Giovani Accademie della rivoluzione studentesca
Con un focus sulla storia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, tra passato e futuro, si sono concluse le due…
Leggi » -
Catania, il martirio di Agata, santa fanciulla, e quello dei popoli in guerra
Le prove dello spettacolo, scritto e diretto da Giovanni Anfuso e proposto dagli stessi produttori de L’Inferno di Dante, proseguono…
Leggi » -
Carnevale di Sciacca: “Arrivau Peppi Nappa u purtaru li nanni”
Un artista siciliano, trasferito a Parigi da ormai dieci anni, torna nella sua terra per arricchire l’offerta artistica del carnevale…
Leggi » -
Una mobilitazione nel nome della cultura e della lingua siciliana
Gli accademici siciliani si mobilitano in nome della cultura e della lingua della Trinacria. Note personalità che trattano il sapere…
Leggi » -
Presentato il Carnevale di Acireale
Illustrato nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Acireale il programma del più bel Carnevale di Sicilia. Presenti in…
Leggi » -
L’arte di strisciare secondo il Barone d’Holbach
Paul Henry, barone d’Holbach è sicuramente uno dei filosofi più diretti e graffianti di tutta la storia della filosofia mondiale.…
Leggi » -
Premio Domenico Danzuso, nel Conservatorio una serata d’altissimo livello
Così ha definito il Gala condotto da Marina Cosentino il presidente dell’istituzione musicale, Carmelo Galati, secondo il quale se Catania…
Leggi » -
Premio Domenico Danzuso, stasera il Gala della ventiduesima edizione
La serata condotto da Marina Cosentino per consegnare, nell’auditorium del Conservatorio di Catania, i riconoscimenti ai nove vincitori della ventiduesima…
Leggi »