Lavoro

Arriva la seconda edizione di “Work From Bed”

È ufficialmente partito “Work From Bed”, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale ed organizzato in partnership da Università Telematica degli Studi IUL, Intellegere, Isola Catania e Confederazione AEPI.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Il progetto “Work from Bed” nasce per superare le barriere nel mondo del lavoro che la società pone ad una parte della popolazione con difficoltà a lavorare “lontano da casa”, ovvero le persone portatrici di qualche tipo di disabilità, offrendo in modalità telematica un percorso di formazione professionale nel settore digitale.

Il progetto si rivolge a persone tra i 34 e i 50 anni di età, disoccupate e inoccupate, residenti al sud Italia e sulle Isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e portatrici di alcune forme di disabilità motoria o sensoriale e di disabilità invisibili.

Il 16 dicembre 2024 sono partite le prime due classi del percorso per “Specialista di Marketing, E-Commerce e CRM”, con 30 partecipanti provenienti da 5 regioni del sud Italia. Il percorso di formazione, che non richiede competenze digitali avanzate, si sta svolgendo interamente online con lezioni sincrone e asincrone tenute da docenti professionisti del settore e avrà una durata di 6 mesi.

Il progetto si avvia adesso alla sua seconda edizione. Chiunque sia interessata/o a partecipare potrà candidarsi sul sito www.workfrombed.iuline.it.

Per ulteriori informazioni, richieste di intervista o approfondimenti, contattare la segreteria all’indirizzo mail workfrombed@isola.catania.it o al telefono +39 331 754 3268.

Articoli correlati

Back to top button