Arriva dalle Madonie la birra alla manna

È nata la birra “Cristalli di manna e fiori di frassino”, una vera e propria “birra mistica”, come amano definirla i suoi stessi ideatori, che arriva direttamente dal cuore del Parco delle Madonie. Frutto dell’intuizione imprenditoriale di Peppe Genchi, consulente di marketing e appassionato di birre artigianali, e di Beppe Cassataro, imprenditore e cultore della manna, è prodotta da birra artigianale delle Madonie, una giovane e promettente start up che promette di far parlare di sé nel firmamento delle migliori “bionde” artigianali siciliane.
Nata dall’incontro di ingredienti antichi, unici per la loro appartenenza al comprensorio Madonita, la birra “Cristalli di Manna e Fiori di Frassino” racconta la storia della Manna – prodotta dall’incisione del tronco degli alberi di frassino nelle sole zone di Pollina e Castelbuono (PA) e Presidio Slow Food, nonché ingrediente di punta per i dolci della pluripremiata azienda dolciaria Fiasconaro e della cioccolata di Modica.
Un’eccellenza preservata anche grazie al Consorzio Manna Madonita, che dal 2015 ha riunito i produttori con la missione di dare continuità alla tradizione e di rafforzare la presenza del prodotto nel suo mercato di riferimento.
Affermano i produttori: «Un’avventura che nasce dalla passione per la birra e per le sfide. Questa birra indaga il concetto di “natura sacra”. La manna, linfa dolciastra e resinosa, estratta con sapienza dal frassino, cristallizzata dal sole e dalla calura estiva, è il simbolo di come uomo e natura possano convivere per secoli rispettandosi. Un rapporto quasi mistico che fa della cura un ingrediente essenziale. La manna è storia di questa terra, è stata nei secoli scorsi “pane per le famiglie” di contadini ed ancora oggi è un bene prezioso, un vero “miracolo della natura”. Per questo abbiamo voluto che la manna, unica nel mondo, fosse protagonista assoluta della nostra prima birra. Il nostro sogno è che ogni sorso sia messaggio nel mondo dei sapori e dei saperi di queste terre fantastiche che sono le Madonie».
Il colore è giallo paglierino, leggermente velata con una schiuma bianca generosa e bolle fini. Il suo aroma molto pulito è aggraziato da note di miele d’acacia e resine boschive, tratti distintivi della Manna e del Frassino. Al palato il corpo è medio, ha una bevuta rotonda con un amaro molto delicato che bilancia il retrolfatto della manna chiudendo la degustazione con eleganza e piacevolezza.