Arcigay Catania per l’Idahobit: rassegna di corti Lgbt+

Si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Transphobia and Biphobia) con l’obiettivo di promuovere eventi internazionali di sensibilizzazione. La ricorrenza è riconosciuta in 130 paesi tra l’Unione europea e le Nazioni Unite ma non ancora in Italia, in cui si attende nel frattempo l’approvazione del ddl Zan, il disegno di legge proposto dal deputato Alessandro Zan dal titolo “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. La data risale al 17 maggio del 1990, data simbolo della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. In occasione della ricorrenza, il Gruppo Donne “Marielle Franco” Arcigay Catania ha dedicato lo scorso lunedì alla rassegna di tre cortometraggi lgbt+ sulle tematiche dell’omosessualità, del giudizio sociale e dell’identità di genere. Il programma ha previsto un’introduzione sul significato dell’IDAHOBIT e la presentazione dei tre cortometraggi: PD, un cortometraggio francese sull’omofobia di Olivier Lallart sulla scoperta della sessualità ed il confronto con la società di un liceale, LOVERGIRL, commedia romantica su una ragazza lesbica e la sua cotta per una ragazza bisessuale diretta da Shawna Khorasani, THEY/THEM, cortometraggio sul non binarismo di un adolescente che fa i conti con la sua identità di genere. Il Gruppo Donne “Marielle Franco” Arcigay Catania propone ogni lunedì il “Cinefranco” un cineforum per conoscere e dibattere su argomenti ancora spinosi nel 2021: lunedì 31 maggio alle 20:30 torna l’appuntamento con la visione di Period. and of sentence, cortometraggio vincitore degli Oscar 2019 sul tabù mestruale in India, diretto da Rayka Zentabchi.