Applausi al Bellini per il docufilm su Giarrizzo
Con grande successo e commozione dei presenti si è conclusa la serata con la prima proiezione al Bellini “Il Sud non ha bisogno di lacrime”, docufilm con cui l’Accademia di Belle Arti di Catania, presieduta da Lina Scalisi e diretta da Gianni Latino, ha voluto rendere omaggio alla memoria di Giuseppe Giarrizzo, preside per quasi trent’anni della Facoltà di Lettere, studioso, storico e grande sostenitore della causa del mezzogiorno.
Lo studio del passato per lui era molto importante per capire meglio i problemi in cui si trovava a vivere, per capire meglio le domande che poneva il presente, ha investito tutta la sua vita personale nel sostenere questa battaglia in particolar modo pensando alla sua città Catania, affinché il sud si possa sempre valutare come una grande risorsa e non un fardello per il Paese.
La serata, condotta dal giornalista Giuseppe Di Fazio, ha visto la partecipazione di oltre 150 storici riuniti in questi giorni al Monastero dei Benedettini per l’assemblea della Sisem (Società italiana per la Storia dell’età moderna). A raccogliere l’applauso dei presenti erano docenti e allievi dell’Accademia che hanno lavorato al documentario, diretto da Maria Arena.
La voce narrante del cortometraggio sullo sfondo della Catania contemporanea e dei suoi monumenti – con rari e preziosi contributi d’epoca delle Teche Rai è proprio lui, Peppino Ortoleva che ha raccontato questa grande sfida del docufilm incrociando pensieri e racconti di studiosi, colleghi ed allievi di Giarrizzo. “E’ un vero e proprio ritratto – spiega – che usa il linguaggio delle immagini e dei suoni per confrontarsi con una difficile sfida: permettere allo spettatore di incontrare le idee, le ricerche, la persona.
Al contrario della diffusa rappresentazione di un Sud povero e “immobile” Giuseppe Giarrizzo ha ricostruito la storia di una società complessa, fatta di città oltre che di campagne e capace sempre di una vivace vita economica e culturale. Lui, intellettuale apprezzatissimo anche dalla comunità internazionale, ha fatto scelte coerenti con quella visione, decidendo di vivere e lavorare a Catania e di realizzare importanti e innovativi progetti anche urbanistici come la trasformazione del Monastero dei Benedettini in sede universitaria, e offrendo le sue riflessioni anche al grande pubblico come editorialista del quotidiano La Sicilia”.
Lina Scalisi, da tre anni presidente dell’Accademia, ha spiegato le ragioni della scelta: “Si voleva restituire il pensiero e la statura intellettuale di questo grande storico ai più giovani, convinti che il suo pensiero sul Mezzogiorno sia di grande attualità: da una parte il rischio del Mezzogiorno di essere abbandonato dai suoi giovani vedendo allentate tutte le misure necessarie alla sua crescita economica, culturale e sociale; dall’altra, la straordinaria possibilità racchiusa nella sua posizione geopolitica che lo colloca al centro di politiche euromediterranee e globali sul versante delle risorse energetiche, dei traffici commerciali, delle colture specializzate, del suo straordinario patrimonio culturale.
Di questa riflessione – prosegue Scalisi – la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Catania è stata l’officina creativa. Abbiamo intercettato un’urgenza contemporanea cui non sono esclusi i giovani siciliani: formare professionisti di alto livello nel campo della produzione cinematografica”. Un’esigenza sempre crescente se solo si pensa ai numeri dell’industria dell’audiovisivo, alle piattaforme di distribuzione in streaming e ai loro palinsesti con film e serie tv on demand.
La documentarista nonché coordinatrice del Corso di Cinema dell’Accademia e regista del cortometraggio Maria Arena, ha dichiarato: “Come regista di documentari sono fermamente convinta che il genere ha oggi, più che in passato, la possibilità e il compito di far emergere tematiche e storie utili alla conoscenza e al pensiero: occasione per riflettere sul presente anche alla luce di prospettive originali come quella di Giuseppe Giarrizzo sul Mezzogiorno, frutto dell’impegno di una vita nella ricerca e nello studio”.