All’ortopedico Giuseppe Mazziotta il premio “Garofano d’argento”.

Medicina e musica si sposano perfettamente in una corrispondenza tra interessi e passione. Un connubio che trova espressione nelle attività del noto ortopedico siciliano Giuseppe Mazziotta.
È lui il medico- musicista con la passione per la musica folk e le tradizioni siciliane, al quale è stato conferito il premio “Garofano d’argento”.
A Catania nel prestigioso salone di Palazzo Biscari, durante la manifestazione, giunta alla sua 48 edizione, il noto ortopedico conosciuto con l’appellativo di “Genio dell’ortopedia”, ha ricevuto l’autorevole riconoscimento internazionale Premio alla Professionalità Franco Locatelli.
Giuseppe Mazziotta, apprezzato per la sua attività in campo medico ortopedico ,ha acquisito nuove ed innovative conoscenze nel campo delle protesi mini- invasive, lavorando a fianco di noti professori come Guido Grappiolo, con il quale ha collaborato negli anni milanesi della sua professione, presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Chirurgia dell’anca e del ginocchio dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, e con ortopedici di fame mondiale, tra i quali si annovera la collaborazione attiva a fianco dell’insigne Prof. R. Ganz, per la chirurgia conservativa in età evolutiva a cielo aperto e protesica.
Ma ciò che lo distingue e lo identifica come “Mago dell’ortopedia” è il decorso postoperatorio dei suoi pazienti, caratterizzato da una veloce ripresa della mobilizzazione già dalla prima giornata seguente l’intervento, favorendo in tal modo una più veloce ripresa delle condizioni generali.
L’amore per la sua isola, nonostante la carriera avviata, lo ha invogliato a continuare il proprio operato in Sicilia, nella quale ritorna con il desiderio di dirigere un reparto all’avanguardia di ortopedia protesica
Quel desiderio di ricerca appassionata e di attesa espresso pubblicamente, diviene realtà presso il Gruppo Humanitas di Catania, nel quale il giovane ortopedico agustano svolge la professione clinica come Responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia.
A un così profondo sentimento di viva affezione per le proprie origini, corrisponde un impegno sociale e artistico teso alla salvaguardia delle tradizioni, che nel gruppo folkloristico Palmarum Insula, del quale il medico ortopedico è leader e presidente dell’omonima associazione, trova esplicazione attiva e fervente.
Un medico che promuove la divulgazione delle tradizioni siciliane conciliate non solo a una brillante carriera ma a un notevole spessore umano e culturale che conferisce ai siciliani orgoglio e gratitudine.