Ais, concorso “Miglior Sommelier Sicilia 2025”

Con la sua posizione meravigliosa e le sue bellezze naturalistiche sarà l’areale della Perla dello Ionio ad ospitare per Ais Sicilia la sesta volta del concorso “Miglior Sommelier Sicilia” 2025.
Quattordici tastevin siciliani provenienti da tutte le delegazioni provinciali si sono dati appuntamento domenica 27 aprile prossimo a Giardini Naxos presso il Naxos Beach Hotel.
Un incontro che sarà il punto di arrivo dell’itinerante Scuola Concorsi che i candidati negli ultimi mesi hanno frequentato per prepararsi al meglio per l’esame finale. Due le lezioni da remoto, mentre tre sono state svolte in presenza presso Cantine Nicosia, Baglio Aimone e Principi di Butera, tutte aziende vitivinicole appartenenti al Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, sin dalla prima edizione main sponsor del concorso, presso le quali per la prima volta i candidati si sono cimentati nella realizzazione di un “reel”, una prova di comunicazione social che raccontasse la propria esperienza nelle cantine ospitanti.
Principi di Butera, a questo proposito, ha voluto organizzare un contest nel contest, mettendo in palio tre magnum per premiare, secondo giuria interna, i tre migliori “reel” sull’esperienza nella loro cantina. Il premio verrà assegnato durante la finalissima.
«La sesta edizione del concorso porta con sé affascinanti novità come gli approfondimenti in lingua inglese e francese – commenta Alessandro Carrubba, responsabile area concorsi dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia. Un grande traguardo per i sommelier siciliani che avranno l’opportunità di approfondire la loro preparazione a livello teorico e pratico, ma anche di cimentarsi con nuove tematiche come oli, birre e distillati. Portiamo, così, ancora più in alto il livello qualitativo della sommellerie siciliana. Obiettivo dell’evento rimane, come sempre, il rafforzamento dello spirito di appartenenza alla nostra associazione».
Tra le altre novità di quest’anno c’è l’anticipazione da ottobre ad aprile di questo concorso, così da poter permettere al vincitore, che parteciperà di diritto a novembre prossimo all’omologo concorso nazionale, di avere più tempo per la propria preparazione.
I candidati dovranno presentarsi alle prove con la nuova divisa di rappresentanza, che consiste in un completo blu navy e foulard o cravatta in stile regimental, in vigore da aprile 2025.
Le prove si svolgeranno in un’unica giornata domenica 27 aprile presso il Naxos Beach Hotel di via Recanati 26 a Giardini Naxos (ME).
Due i momenti previsti per gli esaminandi. Il primo alle ore 10.30 li vedrà coinvolti, in modalità extra omnes, in una degustazione organolettica scritta di due vini anonimi secondo terminologia Ais e la compilazione di un questionario che prevede argomenti come viticoltura, enologia, geografia, storia, legislazione, classificazioni, vitigni italiani ed esteri, produttori italiani ed internazionali, mise en place, servizio, analisi sensoriale, carta dei vini, gestione cantina, abbinamento al cibo, enogastronomia, galateo, oltre alla conoscenza di birre, distillati, liquori, caffè, tè e sigari. Sarà dirimente la conoscenza di almeno una lingua straniera tra francese e inglese.
In attesa di svolgere l’esame orale i concorrenti resteranno in una sala non comunicante col pubblico, sotto la tutela e la responsabilità di un sommelier designato dal Responsabile Nazionale Concorsi. Accederanno alla finale i tre candidati che avranno ottenuto il punteggio migliore nella prova scritta.
Il secondo momento sarà alle ore 17.00, questa volta aperto al pubblico, e sarà consecutivo alla proclamazione di tre concorrenti semifinalisti secondo la graduatoria della prova scritta. L’esame verterà tra degustazione alla cieca di un’etichetta, accoglienza della clientela, servizio al tavolo, apertura bottiglia con cavatappi a lame, servizio senza decantazione e prova di comunicazione. Opzionali, a discrezione della Giuria, alcune prove extra tra birra, olio e distillati.
Al primo classificato saranno assegnati il titolo e il diploma di Miglior Sommelier della Regione Sicilia per l’anno 2025, una borsa di studio finalizzata alla specializzazione nell’ambito della professione di sommelier e delle bottiglie magnum offerte dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, oltre al diritto alla partecipazione per la selezione per il concorso “Miglior Sommelier d’Italia 2025” e per la selezione nazionale per la scelta del candidato alla semifinale del concorso “Miglior Sommelier d’Europa”. Al secondo e al terzo classificato andranno alcune magnum.
La Giuria, i cui verdetti durante lo svolgimento delle prove saranno inappellabili, sarà formata da Maurizio Zanolla, responsabile nazionale concorsi; Francesco Baldacchino, presidente Ais Sicilia; Alessandro Carrubba, responsabile regionale concorsi; Sergio Bellissimo, miglior sommelier Sicilia 2024; Cateno De Luca, sindaco di Taormina; Giuseppe Figlioli, consigliere Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia; Marcello Malta, giornalista enogastronomico.
Al termine del concorso “Miglior Sommelier Sicilia 2025”, sempre al Naxos Beach Hotel di Giardini Naxos, avrà luogo una straordinaria masterclass dal titolo “Quando la Sicilia incontrò la Francia”, una verticale storica di sette annate (2021 – 2020 – 2019 – 2016 – 2014 – 2012 – annata sorpresa) di “Hugonis” di Tenuta Rapitalà, uno dei vini icona dell’enologia siciliana. Un racconto a tre voci in compagnia di Gioele Micali, responsabile eventi Ais Sicilia e delegato Ais Taormina; Gianluca La Limina, consigliere Ais Sicilia; e Sergio Bellissimo, miglior sommelier di Sicilia uscente. Presente anche il conte Laurent de la Gatinais, amministratore delegato della cantina.
Pochi i posti ancora rimasti per i quali è previsto un contributo di partecipazione di 35 €, mentre per i soci in regola 30 €. Link per l’adesione: https://lc.cx/NG57qc.
Miglior Sommelier Sicilia 2025, i candidati:
Angelo Infurna (Ais Agrigento-Caltanissetta)
Luca Caracciolo (Ais Catania)
Sebastiano D’Ambra (Ais Catania)
Vincenzo Fidone (Ais Catania)
Mario Galvagna (Ais Catania)
Giorgia Giubaldo (Ais Catania)
Salvatore Bruno Riscica (Ais Catania)
Alessandro Donato (Ais Palermo)
Cristian Giannilivigni (Ais Palermo)
Domenico Maniscalco (Ais Palermo)
Salvatore Sapienza (Ais Palermo)
Rita Gurrieri (Ais Ragusa)
Cinzia Mastrangelo (Ais Taormina)
Giuseppe Messina (Ais Taormina