A Palermo “Not vini franchi”, la più grande rassegna del Sud Italia dei vini naturali e artigianali

Mancano pochissime ore all’inizio di uno degli eventi più attesi da amanti e appassionati del vino naturale e artigianale, domani mattina i Cantieri Culturali alla Zisa si trasformeranno per due giorni nel cuore pulsante del Not Vini Franchi.
La manifestazione giunta alla terza edizione si propone di creare dei ponti tra esperienze diverse, per terroir e storia, basate sulle medesime scelte in vigna e in cantina. Una reunion dei vignaioli che apre l’anno solare degli eventi del vino del capoluogo siciliano e che accenderà i riflettori di respiro internazionale su una Palermo che si propone come luogo di incontro al centro del Mediterraneo.
Due giorni di degustazioni e incontri e tante attività “fuori programma” per fare conoscere uno spaccato della produzione vinicola che attira un pubblico sempre maggiore e attento.
Saranno oltre 150 i produttori presenti e più di 500 le etichette in degustazione provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna.
L’evento, che celebra la figura del vignaiolo e il lavoro artigianale come atto culturale di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura, accoglie il pubblico e gli addetti al settore all’interno dello spazio Tre Navate in cui andranno in scena vitigni e terroir di tutto il mondo, storie di vita, nuove annate.
Il format si articola in due giornate dedicate alla nuova sensibilità viticola ed enologica: la domenica 15 ci sono i banchi di assaggio aperti ai winelover con il walk around tasting dalle 10 alle 20. Lunedì 16, dalle 9 alle 18, è la giornata BtoB aperta agli operatori professionali, ristoratori, enotecari, buyer che avranno l’opportunità di approfondire il mondo del vino naturale e artigianale, di confrontarsi direttamente con i produttori. Inaugura l’evento, il 14 gennaio alle 20,30, la festa con i vignaioli, il vivace momento conviviale che pubblico e produttori condivideranno insiemetra musica e le specialità firmate da Buatta e Libertà.
La rassegna inoltre si arricchisce di laboratori ed eventi, i NOT OFF, nei locali della città. Domenica 15 alle 18, al Cre.zi.plus ai Cantieri Culturali alla Zisa, si tiene il seminario sulla pizza alla brace con il pizzaiolo Giuseppe Colletto insieme a Bonetta dell’Oglio, chef della biodiversità, e la partecipazione del mugnaio Filippo Drago di Molini del Ponte e del vignaiolo Stefano Ientile de La Chiusa.
Da venerdì a lunedì sera in programma nel centro di Palermo i Not Off con le cene-degustazione guidate dai vignaioli. Si parte venerdì sera alle 20 con i vini di Supernaturale e DJSet nel locale Libertà. Domenica 5 cene con degustazione: Arianna Occhipinti e Nino Barraco al Gagini Restaurant; Bonavita, Nuzzella e Viteadovest al Buatta; Casa Caterina e Cantina Boccone al Cicala; Salvatore Tamburello al Nova Food Pairing; Lamoresca, In Der Eben, Divella, Rocco di Carpeneto e Controvento al Ferramenta. Si chiude con la cena da Osteria Ballarò con i vini di Rallo e Casa Caterina
“Palermo si conferma una delle capitali del vino più importanti. C’è tantissima voglia di riunirsi al centro del Mediterraneo, di condividere esperienze – affermano gli organizzatori Franco Virga, Giovanni Gagliardi, Stefania Milano e Manuela Laiacona -. La rassegna Not si fa portavoce di questo spirito, dando alla vivace comunità del vino naturale e artigianale l’occasione di ritrovarsi in una piazza importante rinomata per cultura enogastronomica e oramai affermata come meta turistica nello scenario internazionale”.
Il fermento culturale del movimento del vino naturale e artigianale non poteva non esprimersi nuovamente ai Cantieri Culturali alla Zisa, la location ospite delle precedenti edizioni e che rappresenta un tassello importante della storia di Palermo. Il plesso risorto dall’ex mobilificio Ducrot, che esportò il Liberty palermitano nel mondo, è oggi l’hub culturale più vivace della città.
Not è patrocinato dalla Città di Palermo. Media partner di questa edizione è il Giornale di Sicilia. Sostengono il progetto Morettino Coffee Lab, Amara, I Liquori dell’Etna, Wonderful Italy.
La rassegna è curata dal gruppo VIRGA&MILANO, società che gestisce una delle realtà più dinamiche della ristorazione palermitana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Gagini Restaurant, insignito della stella Michelin e Stazione Vucciria) e lo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI (www.gagliardiassociati.com) che si occupa di progettazione di contenuti e materiali di comunicazione per le imprese del comparto turistico e agroalimentare e le istituzioni (da pochi mesi impegnato nella gestione della Catasta centro visita e culturale del Pollino, il parco montano più grande d’Italia).
NOT OFF Programma
Domenica 15 ore 21
GAGINI RESTAURANT
E I VINI DI ARIANNA OCCHIPINTI E NINO BARRACO
Via Cassari 35
091 589918
BUATTA
E I VINI DI BONAVITA, NUZZELLA E VITEADOVEST
Via Vittorio Emanuele 176
091 322378
CICALA E I VINI DI CASA CATERINA E BOCCONE
Via Sant’Alessandro, 29
091 7782543
NOVA FOOD PAIRING CON I VINI DI SALVATORE TAMBURELLO
Via Materassai, 72
3407844226
FERRAMENTA CON I VINI DI LAMORESCA, IN DER EBEN, DIVELLA, ROCCO DI CARPENETO E CONTROVENTO
Piazza Giovanni Meli, 8
392 294 3548
Lunedì 16 ore 20
OSTERIA BALLARÒ
E I VINI DI CASA CATERINA E RALLO
Via Calascibetta, 25
091 326488
ESPOSITORI:
ITALIA
Al Fèu 1915 – Sicilia
Aldo Viola – Sicilia
Alessandro Viola – Sicilia
Antonio Gerardi Azienda Agricola – Sicilia
Aretè – Veneto
Arianna Occhipinti – Sicilia
Barbanacoli – Sicilia
Barraco – Sicilia
Bbirbiciù – Sicilia
Bosco Falconeria – Sicilia
Caccianemici – Emilia Romagna
Calalta – Veneto
Camarda – Sicilia
Cantina Boccone – Sicilia
Cantina Fausta Mansio – Sicilia
Cantina Mezzacane – Lombardia
Casa Caterina – Lombardia
Controvento – Abruzzo
Corte de Pieri – Veneto
Cos – Sicilia
Costadilà & Pedecastello – Veneto
Costantino – Sicilia
Divella – Lombardia
Dominamiccina – Sicilia
Elios – Sicilia
Emilio Sciacca Etna Wine – Sicilia
Enoliti Botanici – Sicilia
Gaudioso – Sicilia
Giovanni Sallemi az. agricola. – Sicilia
Giuseppe Calabrese – Calabria
Giuseppe Cipolla – Sicilia
Giuseppe Lazzaro – Sicilia
Guccione – Sicilia
Gueli – Sicilia
I Garagisti Di Sorgono – Sardegna
I Giardini di Tanit – Sicilia
I Vigneri S.F. – Sicilia
Il Mortellito – Sicilia
La Calcinara – Marche
La Chiusa – Sicilia
Lamoresca – Sicilia
Le Furie – Sicilia
Le Sette Aje – Sicilia
Marabino – Sicilia
Marco De Bartoli & C – Sicilia
Mastro di Baglio – Sicilia
Matter – Friuli
Modica – Sicilia
Montecorneo570 – Umbria
Natalino del Prete – Puglia
Noûs – Vini di Luce – Veneto
Novaia – Veneto
Oscar Bissinger – Sicilia
Pietrardita – Sicilia
Podere Casaccia – Sine Felle – Toscana
Podere Magia – Emilia Romagna
Porta del Vento – Sicilia
Possente – Sicilia
Rallo Az. Agricola – Sicilia
Ranchelle – Toscana
Rocco di Carpeneto – Piemonte
Salvatore Marino – Sicilia
Salvatore Tamburello – Sicilia
San Lurins – Friuli
Santa Maria la Nave – Sicilia
Scarbolo – Friuli
Scirto – Sicilia
Sòber – Veneto
Spadafora Dei Principi Di Spadafora – Sicilia
Stanza Terrena – Sicilia
Tenimenti del Belìce – Sicilia
Tenuta Anfosso – Liguria
Tenuta Buon Tempo – Toscana
Tenuta la Novella – Toscana
Tenute Marino Abate – Sicilia
Terrazzi Alti – Lombardia
Terre del Favonio – Sicilia
Valdibella – Sicilia
Weingut In Der Eben – Alto Adige
Zambon – Veneto
ALTRI PAESI
Batic – Slovenia
Château Les Graves De Viaud – Francia
Château Brandeau – Francia
David Landron – Francia
Domaine Calvez-Bobinet – Francia
Domaine De L’Agramante – Francia
Domaine Leonis – Francia
Domaine Loew – Francia
Egarri – Francia
Encinas – Spagna
Graillot&Perez – Spagna
Jean Bourdy – Francia
La Blanc Plume – Francia
Laura Aillaud – Francia
Les Terres Blanches – Francia
Monsieur S – Francia
Mulit – Slovenia
Nautile – Francia
Place of changing winds – Australia
Simon-Hoffmann – Germania
Tandem – Marocco
Vauversin – Francia
Vignereuse – Francia
Zuschmann-Schöfmann – Austria
COLLETTIVE
Ciociaria Naturale – Lazio
Fraimonti, Palazzo Tronconi, Maria Ernesta Berucci, DS bio
Collettivo Mot – Sicilia
Vite ad Ovest, Istinto Naturale, Az. Agricola Midia, Az. Agricola Bertolino, Manfredi Franco, Az. Agricola Millami
DWL Drink with love – Basilicata / Abruzzo / Sicilia
Arteteke, Francesco Cirelli, Ayunta
Eclectic Wine Orchestra – Sicilia
Agricola VinB, Agricola Kalma, Sergio Genuardi, Nerina Cardile, Giardini ColeRinger, Tre.mi.la
Bonavita, Nuzzella, Di Salvo, ValCerasa – Sicilia
Cirò Revolution – Calabria
‘A Vita, Cataldo Calabretta. Cerminara. Cote di Franze. Fezzigna. Dell’Aquila, Gianni Lonetti, Sergio Arcuri, Tenuta del Conte, Vigneti Vumbaca, Rocco Pirito
Consorzio i Vigneri – Sicilia
Federico Graziani, I Custodi delle Vigne dell’Etna, Manenti
Savoir non faire – Toscana
Cuna – Federico Staderini, Sàgona, I Mandorli, Paolo Marchionni
DISTRIBUTORI
La Valigia di Bacco – Sicilia
SuperNaturale – Roma
Gemma – Friuli Venezia Giulia
ALTRI PRODOTTI
Sabadì Cioccolato di Modica – Sicilia
Naturale – Vermouth e Bitter di Sicilia
Nc’Nean Whisky – Scozia
Brin – Slovenia
Morettino Coffee Lab – Sicilia
Amara – Sicilia
I Liquori dell’Etna – Sicilia