Brevi

Domenica il quarto appuntamento della stagione “Nuovi Incontri d’Arte” 2024-25

Si svolgerà domenica 23 febbraio negli spazi Liberty di Villa Ardizzone, alle 19:00, il quarto appuntamento della stagione “Nuovi Incontri d’Arte” 2024-25 promossa dalla Società Catanese Amici della Musica (S.C.A.M.), sotto la direzione artistica di Anna Rita Fontana. Protagonista questa volta l’”Orchestra amatoriale Scontrino”, fondata nel 2020 da Nicola Malagugini (primo contrabbasso del Teatro Massimo Bellini) in memoria del musicista trapanese Antonio Scontrino. L’evento, realizzato in collaborazione con le associazioni Area Sud (diretta da Maurizio Cuzzocrea presidente dell’orchestra) e Orchestra Scontrino, prevede l’esibizione di un ensemble composto da venti musicisti, tra primi violini (Semaias Botello, Maria Malagugini, Edoardo Bonanno, Maria Fichera. Jane All) secondi violini (Giorgia Germenà, Vito Germenà, Corrado Santoro, Francesca Rizzotto, Elisa Grasso, Barbara Di Pasquale, Michele Puglisi), viole (Rosaria Milici, Solaria Verrazzo), violoncelli ( Anette Wenzel, Orazio Zuccarello, Mirko Sciortino, Domenico Vecchio) e contrabbassi ( Vincenzo Sottile, Elena Malagugini). La direzione è affidata al Maestro Damiano Davide, al quale si affiancherà il pianista Davide Salemi. Il programma comprende, nella prima parte, l’esecuzione del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven; il secondo tempo invece sarà incentrato sulla “Capriol Suite” di Peter Warlock.
IL Quinto concerto del maestro di Bonn, articolato in 3 tempi (Allegro- Adagio un poco mosso- Rondò. Allegro) è il più celebre della produzione per piano e orchestra. Composto nel 1809, durante l’assedio e il bombardamento di Vienna da parte delle truppe francesi di Napoleone ( da maggio alla fine di luglio dello stesso anno), è stato intitolato “Imperatore” dal compositore e pianista Cramer: sono evidenti in proposito le ragioni storiche, ma anche l’analogia dell’ impianto solenne e marziale con la Sinfonia “Eroica”, (composta sette anni prima da Beethoven, con dedica iniziale al generale corso).Nel concerto la scrittura virtuosistica del pianoforte si integra col sinfonismo orchestrale, in un dialogo avvolgente che tocca momenti di intenso lirismo espressivo, come avviene in particolare nell’Adagio, sconfinando poi nella briosità giocosa del Rondò.
La Capriol Suite comprende sei movimenti, ovvero una breve successione di danze composte nel 1926 da Peter Warlock, in origine per pianoforte a quattro mani, e in seguito composta per archi e per orchestre complete.

Per info e prenotazioni contattare su Whatsapp il cell.3384078709
Ingresso 15 euro intero) – 10 euro (ridotto under 25).

Articoli correlati

Back to top button