Codacons, nasce l’Osservatorio Regionale sulla Pubblicità Ingannevole

Il Codacons rafforza il proprio impegno nella tutela dei consumatori con l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulla Pubblicità Ingannevole per la Sicilia, che opererà in stretto collegamento con l’Osservatorio Nazionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di monitorare e contrastare, con maggiore incisività sul territorio siciliano, le pratiche pubblicitarie scorrette che possono indurre in errore i cittadini e violare i loro diritti.
L’Osservatorio Permanente sulla Pubblicità, attivo a livello nazionale da oltre 20 anni, ha già avviato centinaia di procedimenti, portando a numerosi provvedimenti sanzionatori contro aziende responsabili di pubblicità ingannevoli. Con la nascita dell’Osservatorio Regionale per la Sicilia, l’azione di controllo e prevenzione verrà intensificata a livello locale, consentendo un intervento più rapido ed efficace per la tutela dei consumatori siciliani.
“Con l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulla Pubblicità Ingannevole in Sicilia, il Codacons compie un ulteriore passo per difendere i cittadini da comunicazioni commerciali scorrette e per promuovere un mercato più trasparente”, dichiara Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons. “Grazie a questo strumento di monitoraggio, potremo intervenire con maggiore tempestività su segnalazioni di pubblicità ingannevoli e garantire ai consumatori siciliani una protezione ancora più efficace.”
I cittadini possono segnalare pubblicità ritenute ingannevoli via email a sportellocodacons@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 3715201706.