Ddl Sicurezza: l’ombra dei Servizi Segreti sulle Università
Il disegno di legge sulla sicurezza, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, ha scatenato un acceso dibattito politico, sociale e culturale in Italia. Tra le numerose disposizioni del provvedimento, una delle più controverse riguarda l’ingresso dei servizi segreti nelle università, una proposta che ha suscitato preoccupazione per le implicazioni che potrebbe avere sulla libertà accademica e sul diritto alla privacy. Le critiche, tanto dalle opposizioni quanto dalla società civile, mettono in luce un possibile ritorno a pratiche autoritarie, con una sorveglianza che rischia di compromettere i fondamenti della democrazia e della libertà di espressione.
L’articolo 31 del DDL Sicurezza stabilisce che le università italiane sono obbligate a prestare collaborazione ai servizi segreti – DIS, AISE e AISI – anche in deroga alle normative sulla privacy. In pratica, gli atenei dovrebbero fornire informazioni riguardanti i propri studenti, ricercatori e docenti, incluse eventuali posizioni politiche, in nome della sicurezza nazionale. La legge non lascia margine di discrezionalità per le università, che non avrebbero la possibilità di opporsi alla richiesta di collaborazione, nemmeno quando questa riguarda informazioni personali sensibili.
Questa modifica normativa si inserisce in un contesto più ampio, volto a rafforzare le misure di controllo e prevenzione in relazione a terrorismo e radicalizzazione. Si pone, però, la domanda su quanto sia giustificabile l’ampliamento delle prerogative dei servizi segreti all’interno di un settore come quello universitario, storicamente caratterizzato dalla libertà di pensiero e dalla ricerca indipendente.
Non sono mancate le critiche, soprattutto da parte delle opposizioni politiche e delle organizzazioni sindacali, che hanno espresso preoccupazione per le implicazioni di questa misura sulla libertà accademica e sui diritti fondamentali. Il deputato del Partito Democratico, Claudio Stefanazzi, ha definito la proposta un tentativo di “stringere ancora di più la cinghia attorno alla libertà di espressione del pensiero”, denunciando il rischio che l’università diventi un luogo di sorveglianza. La sua preoccupazione riguarda la possibilità che le università, e in particolare gli studenti, possano essere “spiate” per opinioni politiche, rischiando di compromettere il libero scambio di idee.
Anche Gianna Fracassi, segretaria della Flc Cgil, ha espresso forte disappunto. Secondo lei, il provvedimento mette a rischio “le libertà tutelate dalla Costituzione”, in particolare la libertà di ricerca e il diritto alla riservatezza. La critica si concentra sul fatto che le nuove disposizioni potrebbero violare i principi di autonomia universitaria e di indipendenza della ricerca, che sono sanciti dalla nostra Carta costituzionale.
In particolare, l’avvocato Angelo Greco ha sottolineato che la norma potrebbe introdurre una pericolosa forma di autocensura nelle università. La paura, secondo lui, è che qualsiasi lezione o argomento considerato “pericoloso” dai servizi segreti possa portare a una segnalazione alle autorità, con conseguenti ripercussioni disciplinari per gli insegnanti o gli studenti coinvolti. La possibilità di vedere monitorate le proprie opinioni politiche, o addirittura i contenuti delle proprie ricerche, rischia di avere un effetto paralizzante sull’autonomia dell’insegnamento universitario.
Questa norma implica una sorveglianza che, seppur motivata dalla necessità di garantire la sicurezza nazionale, potrebbe avere conseguenze dirette sulla qualità e sulla libertà della ricerca universitaria. Gli atenei sono tradizionalmente luoghi di esplorazione intellettuale, dibattito e sperimentazione, dove il confronto di idee diverse è il motore principale della conoscenza. Se la paura di essere monitorati dalle autorità dovesse diffondersi tra studenti e docenti, potrebbero emergere dinamiche di autocensura che impedirebbero l’espressione di opinioni e posizioni politiche non allineate con il pensiero dominante.
Inoltre, l’intervento dei servizi segreti nelle università potrebbe compromettere la protezione della privacy degli studenti, creando un clima di sfiducia e sospetto. È difficile immaginare come si possa tutelare la libertà di ricerca e il diritto alla privacy in un contesto in cui i servizi segreti possano accedere indiscriminatamente ai dati sensibili, come le affiliazioni politiche o le opinioni personali degli accademici e degli studenti. La stretta sorveglianza rischia di creare un ambiente dove la libera espressione venga messa in discussione e dove ogni posizione divergente venga vista come una minaccia da monitorare.
Il DDL Sicurezza ha sollevato anche una mobilitazione crescente nelle piazze italiane. Dopo gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine del 13 gennaio, un’ulteriore mobilitazione si è svolta il 17 gennaio, con manifestazioni in diverse città contro quello che è stato definito il “buio del regime”. Migliaia di cittadini, studenti e accademici si sono uniti per chiedere il ritiro del disegno di legge e per difendere le libertà costituzionali, tra cui la libertà di ricerca e di espressione.
Nonostante le forti critiche e le mobilitazioni, la maggioranza di governo sembra intenzionata a proseguire senza indugi nell’iter legislativo. L’idea di accelerare l’approvazione del ddl, bypassando la discussione in commissione, ha alimentato il sospetto che la legge venga imposta senza un adeguato dibattito pubblico. La determinazione del governo di procedere con la legge, nonostante la crescente opposizione, potrebbe segnare un punto di svolta nelle politiche di sicurezza del paese, ma al contempo rischia di compromettere uno dei pilastri fondamentali della democrazia: la libertà di pensiero.
Dunque, il DDL Sicurezza solleva una questione cruciale: fino a che punto le preoccupazioni per la sicurezza nazionale possono giustificare la limitazione di diritti fondamentali come la privacy e la libertà accademica? Se da un lato la necessità di proteggere la nazione da minacce come il terrorismo è comprensibile, dall’altro non si può ignorare il rischio che un simile provvedimento finisca per ridurre le libertà fondamentali e per creare un clima di sorveglianza che mina le basi della nostra democrazia.
In un’epoca in cui la libertà di espressione e la privacy sono sempre più sotto attacco, è fondamentale mantenere un equilibrio tra la tutela della sicurezza e la salvaguardia dei diritti fondamentali. Le università devono restare luoghi liberi di pensiero, ricerca e discussione, altrimenti rischiano di perdere la loro funzione primaria: quella di formare menti libere, critiche e capaci di pensare al di là delle convenzioni imposte dal potere. La sfida, per il nostro paese, è quella di riuscire a coniugare sicurezza e libertà, senza sacrificare l’una per l’altra.