Brevi

La memoria industriale di Catania rivive in una mostra fotografica di Emanuela Minaldi

Sabato 21 dicembre alle ore 10,30 negli spazi espositivi di Casa Vaccarini, in via Cola Pesce 34, aprirà i battenti la mostra “Tra terra e cielo. Le ciminiere di Catania tra sviluppo urbanistico, storia, economia e cultura”, a cura della fotografa Emanuela Minaldi.

L’esposizione resterà aperta fino al 30 aprile 2025 e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9 alle 13. Chiusa la domenica e nei giorni festivi. La mostra è stata organizzata con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Favara, della Università degli Studi di Catania-Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, dell’Ance Catania, dell’Istituto Nazionale dell’Architettura (InArch), della Fondazione Confindustria, di Habitat Umano, della Società Geografia Italiana, del progetto RISE /Urban Regeneration, Infrastructure Reconversion and Social Equity, di Zō Centro Culture, e con il contributo di Uniedil e dello Studio Multifunzionale Garbi. L’allestimento della mostra è organizzato in collaborazione con la Galleria Carta Bianca di Catania.

Si tratta di uno stimolante viaggio, fotografico e documentario, nell’area industriale dismessa delle Ciminiere. Tra presente, passato e futuro. Gli scatti dell’autrice mostrano lo stato attuale dei luoghi, i depositi vuoti, i muri sbrecciati, le ciminiere e capannoni di laterizi rosso cupo, muti testimoni di un passato laborioso. L’artista ne coglie il fascino delle geometrie, i giochi di luce, i contrasti materici e i colori suggestivi.

La ricomposizione visiva dei luoghi è il punto di partenza di un viaggio nel tempo, attraverso la storia e la memoria di quella che un tempo fu il motore della “Milano del Sud”. L’area in questione, tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, divenne il cuore pulsante, industriale ed economico della città. Qui sorsero stabilimenti, raffinerie, ciminiere, binari e scali ferroviari, strutture portuali, le cui sorti si intrecciarono a quelle delle miniere, dell’estrazione e del commercio dello zolfo in Sicilia.

Il percorso espositivo ripercorre le vicende economiche, l’evoluzione sociale, le trasformazioni architettoniche e urbanistiche dell’area, attraverso immagini degli archivi storici pubblici e privati, tavole, rappresentazioni assonometriche, mappe catastali, rilievi topografici, piani regolatori e progetti di riqualificazione. Il “viaggio” si conclude con una panoramica sul recupero dell’ex area industriale in centro polifunzionale redatto dall’architetto Giacomo Leone. I materiali sono corredati da pannelli di approfondimento curati da docenti universitari Teresa Graziano, Francesco Martinico e Rosario Mangiameli. Emerge così un quadro complesso e articolato delle trasformazioni che hanno interessato l’area nel corso dei decenni.

L’idea progettuale nasce dalla consapevolezza che non esiste un centro di interpretazione sulla storia, il progetto di recupero e la valorizzazione dell’area archeologica industriale delle Ciminiere. La mostra, pertanto, costituisce il germe di un progetto più ampio e ambizioso che aspira ad arricchire l’offerta museale cittadina con un’esposizione permanente dedicata al suo passato industriale, valorizzando così il polo culturale e turistico de Le Ciminiere.

Emanuela Minaldi, fotografa di interni e architettura formatasi tra Roma e Londra, vive e lavora a Catania. Ha realizzato diverse mostre e progetti espositivi che esplorano la memoria insita nei luoghi. La sua ricerca si concentra sulle trasformazioni che questi spazi attraversano nel tempo, in un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.

Articoli correlati

Back to top button