Teatro dei Giganti, va in scena Cenerentola

ai libri, si film animati, passando per le trasposizioni cinematografiche per approdare al musical, Cenerentola resta una delle fiabe più famose di tutti i tempi.
Il racconto di speranza, coraggio e magia scaturito dalla penna di Charles Perrault, attribuita anche ai fratelli Grimmm,ci parla di sogni che diventano realtà, di desideri esauditi, della speranza che sempre trionfa sul male.
Riproporla oggi sembrerebbe un azzardo. Un meraviglioso rischio in cui il valore della gentilezza e il potere dell’ umiltà continuano a fare sognare grandi e piccini.
A raccontare l’ avventura di Cenerentola, proponendone una versione inedita, sarà la compagnia sarda Effimero Meraviglioso.
L’Effimero Meraviglioso crede in un teatro vitale, in grado di trasmettere emozioni e idee. Lavora quindi sul corpo, sulla parola, sulle immagini, sul suono e collabora con attori e operatori teatrali di varie provenienze ed esperienze. La compagnia teatrale L’Effimero Meraviglioso nasce a Sinnai (un centro di 17.000 abitanti a dodici chilometri da Cagliari) nel 1991 grazie all’iniziativa della regista abruzzese Maria Assunta Calvisi, tuttora direttrice artistica della compagnia. Da allora la compagnia porta avanti l’attività di produzione parallelamente a quella della formazione, a iniziare dal Centro di aggregazione sociale di Settimo San Pietro (un piccolo centro confinante con Sinnai) dove, dal 1994 al 2004, sono passati più di trenta allievi. Da quel primo nucleo sono venuti fuori alcuni attori e collaboratori che oggi formano lo staff dell’Effimero Meraviglioso: Luana Brocato, Francesca Cara, Pierpaolo Frigau e altri che hanno continuato a collaborare.
Nel 1995 inizia il sodalizio con l’attrice Miana Merisi con la quale si realizzano importanti produzioni. Nel corso degli anni si avvale della collaborazione di altri attori e attrici (Maria Rosaria Omaggio, Cesare Saliu, Alessandro Valentini, Coco Leonardi, Luigi Tontoranelli, Alessandro Pani, Fausto Siddi, Marc Aurelio, Maurizio Mezzorani, Mario Medas, Marta Proietti Orzella, Rossella Faa, Monica Serra, Rita Atzeri, Cristina Maccioni, Anna Brotzu, Carla Orrù), del dinamista corporeo Benito Granese, del costumista-scenografo Marco Nateri, dello scenografo-regista Antonello Santarelli, del filmaker Giovanni Coda, i fotografi di scena Giorgio Russo e Paolo Medas, dei graphic designer Daniele Tomasi e Alberto Soi, dei musicisti Lucio Garau, Rossella Faa e Corrado Aragoni e del drammaturgo Nino Nonnis.
Dal 2004 gestisce il Teatro civico di Sinnai dove organizza la stagione teatrale, le rassegne La scuola va a teatro, A teatro con mamma e papà, Apriamo le porte e la Scuola di teatro Fulvio Fo.
Dal 2006 nel periodo estivo organizza il festival al femminile Il colore rosa negli spazi del Museo civico, della biblioteca comunale e nel giardino di Sa meri ’e domu, una settimana di incontri, spettacoli, mostre, performances, etc. incentrato sulla creatività femminile.
Dal 2012 gestisce la Scuola di teatro Fulvio Fo (nata a seguito dei laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti che organizza dal 2005) contribuendo con impegno e passione alla formazione di nuove generazioni di attori professionisti e di pubblico appassionato e attento.
Ad ospitare lo spettacolo prodotto dalla compagnia sarda sarà il nuovo teatro Sipario blu di Catania. Cenerentola va in scena sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, alle ore 17,30 in via dei Salesiani, 2.
Il regista Federico Giaime Nonnis stravolge la famosa ‘Cenerentola’, ha sì due sorellastre prepotenti e antipatiche, una matrigna teledipendente e fannullona, ma anche due topi amici, uno chef e l’altro stilista, che la consolano e la aiutano nei momenti difficili.
E poi compare lui, il principe: un tipo un po’ fuori dalle righe, tutto muscoli e proteine. Neanche a dirlo: si incontrano, ballano; lui, a modo suo, si innamora, la chiede in sposa, ma…
E qui cambia la storia. Cenerentola è una ragazza che vuole viaggiare, conoscere il mondo, essere indipendente. Si apre un nuovo scenario e… Cenerentola inizia a vivere.
Risate assicurate con Michela Cidu, Elisa Giglio, Annalisa Serri. Antonella Caldarella e Steve Cable mettono l’accento sulla ‘magia’ del teatro che può far cambiare e immaginare scenari e storie come quella di Cenerentola in una nuova veste, contemporanea e attuale.
Un teatro vitale, in grado di trasmettere emozioni e idee e che ha partecipato a tre progetti europei:
Nel 2010 con “La Casa di Bernarda Alba”, capofila di un progetto che ha coinvolto partner rumeni, polacchi e spagnoli per la messa in scena del testo di Garcia Lorca nei propri diversi contesti sociali. Il progetto è stato inserito nella pubblicazione ministeriale CULTURE PROGRAMME 2007 – 2013 MOVING ACROSS EUROPE del 2011.
Nel 2018 con “Let Me Try”, come capofila in collaborazione con la compagnia teatrale “Kataklisma Teatro” di Roma e la compagnia di danza “Alessandra Corona Performing Works” di New York. Il progetto, destinato a giovani performer, ha dato vita ad un unico spettacolo rappresentato a Sinnai, Roma e New York.
Nel 2019 con “Istós”, come partner del progetto “Memory Wefts” col Teatro Tragodia e Ditta Luigi Spano, uno spettacolo sulla tradizione della tessitura in Sardegna, rappresentato a Mogoro e Sinnai, e nel 2020 a Hannover e Londra nel contesto di importanti fiere tessili.