Cronaca

Consorzio Sol.Co.:  “30 Anni di cooperazione e impresa sociale: Storie di Futuro”

Gli enti del Terzo settore si collocano tra le istituzioni pubbliche e il settore privato, realizzando attività di interesse sociale.  A questo settore si affiancano bisogni e sfide specifiche, che non solo si ripercuotono sulla società ma che offuscano il potenziale nascosto del settore stesso. Si ravvedono dunque problemi di varia entità e natura. Principalmente è in crisi il rapporto tra il terzo settore e i cittadini attivi. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) definisce l’imprenditoria sociale come un tipo di imprenditoria che mira a fornire soluzioni innovative per problemi sociali esistenti e quindi spesso procede di pari passo con i processi di innovazione sociale volti a migliorare la vita delle persone attraverso la promozione dei cambiamenti sociali. 

Sostenere l’imprenditoria sociale in Sicilia, innalzare i livelli di salute sociale, aumentare i posti di lavoro includendo nel mercato anche chi resta ai margini, creare sistemi educativi inclusivi è la mission del Consorzio Sol.Co.

Il Consorzio Sol.Co., Rete d’Imprese Sociali Siciliane, nasce nel 1994 con l’obiettivo di generare un sistema di imprese sociali “in Rete” che possa contribuire allo sviluppo dei territori e delle comunità.  Il Consorzio ha promosso  cooperazione sociale di qualità in Sicilia, con un sistema inclusivo nel quale i soci possono perseguire il loro percorso di crescita in autonomia. Il Consorzio Sol.Co. incarna e promuove un sistema di economia civile fondato sulla “prossimità” e sullo “sviluppo locale” interpretando i valori autentici della cooperazione sociale, mettendo al centro l’uomo come lavoratore e come destinatario di un sistema di servizi in un’azione sinergica con il territorio. Punto focale del sistema Sol.Co. è la sinergia tra le imprese aderenti, che condividono un piano di sviluppo imprenditoriale aggiornato e moderno, e il ventaglio   di valori che il Consorzio Sol.Co. ha individuato come costitutivi e imprescindibili. Il modello organizzativo del Consorzio è caratterizzato dalla continua ricerca di elementi innovativi che consentano la sua  sostenibilità nonché la replicabilità di modelli e buone pratiche.

“Nella nostra azione d’impresa agiamo la valorizzazione dei territori e operiamo per includere le fasce più deboli della società, accompagnando i più vulnerabili e i gruppi a rischio di esclusione, i disabili, le vittime di violenza, i migranti, i bambini e i giovani provenienti da aree depresse, in percorsi di autonomia”.

Da tre decenni il Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane interpreta i valori autentici della cooperazione sociale generando sviluppo anche nei territori più piccoli e producendo un’economia sana in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il 19 settembre, dalle ore 15, la Rete Sol.Co. celebrerà il suo anniversario con l’evento: “30 Anni di cooperazione e impresa sociale: Storie di Futuro” (Sala Mattarella- ARS Palermo).

Sarà un’opportunità per incontrare uno spaccato dell’imprenditoria sociale e cooperativa della nostra regione, attraverso le testimonianze di imprenditori e cooperatori che nei trent’anni di attività hanno operato in tutti i distretti socio sanitari.

Un settore, quello d’azione del Consorzio Sol.Co., che intercetta la quotidianità dei cittadini in tutti i campi del welfare: dai servizi per l’infanzia al supporto alle disabilità, dal contrasto alle povertà al sostegno agli anziani, garantendo complessivamente supporto alle comunità e realizzando inclusione sociale.

Ma sarà soprattutto l’occasione per mettere in evidenza il ruolo del Terzo settore, organismo intermedio che supporta le comunità e che sostiene buona parte della società, riconoscendo l’effettiva valenza sociale e civile del suo operato. L’obiettivo è portare alla luce il protagonismo che già esiste nella realtà, come dimostreranno i dati che saranno divulgati per l’occasione, ma che potrebbe rivelarsi più efficace con una maggiore collaborazione con le istituzioni.

I lavori di Storie di Futuro saranno introdotti da Sergio Mondello, presidente del CdA di Sol.Co. Sono previsti gli interventi delle massime istituzioni regionali e comunali.

Alle 16 toccherà alle testimonianze delle cooperative socie Controvento,

Health & Senectus, Isola Iblea, Istituto Walden, La Salute, Metaeuropa, Mosaico, Oasi Don Bosco, Sviluppo Solidale, TEAM Ti Educa a Migliorare,Terra Iblea.

Alle 17,15 si terrà la tavola rotonda moderata da Davide Capodici, innovation manager del Consorzio Sol.Co., alla quale prenderanno parte rappresentanti degli enti locali ed esperti nazionali nei campi dell’imprenditoria, della filantropia e della formazione.

Articoli correlati

Back to top button